• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

A Villa de Claricini Dornpacher crescono i Giardinieri d’arte

Un corso di 700 ore promosso da IAL FVG in collaborazione con SuPerAlberi, Fondazione de Claricini Dornpacher, Dipartimento di Scienze Agroalimentari, ambientali e animali dell'Università di Udine, Istituto Agrario Paolino di Aquileia di Cividale e Comune di Gemona si prefigge di formare figure professionali specializzate nella cura e nella gestione dei parchi storici

redazione redazione
13/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Bottenicco di Moimacco (UD), marzo 2023 – Imparare a proteggere, tutelare e conservare i parchi storici, con un particolare occhio di riguardo rivolto alle piante secolari e protette: sono queste le finalità di un percorso formativo di nuova istituzione attivato in Regione Friuli Venezia Giulia e rivolto ai giovani che desiderano diventare Giardinieri d’arte. Una professione, quest’ultima, che sta trovando sempre più sbocchi occupazionali soprattutto in un periodo, come l’attuale, di sfide legate ai cambiamenti climatici e alla resilienza degli ambienti naturali.

Il corso, frutto della collaborazione fra IAL Fvg, SuPerAlberi, Fondazione de Claricini Dornpacher – giardino storico di rilievo nazionale -, Dipartimento di Scienze Agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine, Istituto Agrario Paolino di Aquileia di Cividale e Comune di Gemona, si pone l’obiettivo di offrire una formazione laboratoriale, pragmatica e concreta relativamente alla cura e alla manutenzione del patrimonio dei parchi storici. Durante il percorso saranno fornite le nozioni necessarie per realizzare interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, e per padroneggiare le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.  Ma sarà posta particolare attenzione anche alla realizzazione di interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.

700 le ore complessive del percorso formativo, di cui 94 di teoria, 206 di pratica/affiancamento e 300 di stage. E a proposito di pratica, sarà proprio Villa de Claricini Dornpacher assieme ad altre strutture ad offrire il “terreno” per sperimentare quanto appreso durante il corso, approfondendo i temi legati alla cura e alla manutenzione della pianta non solo da terra ma anche in quota attraverso l’uso di piattaforme aeree e di funi.

Il corso, che partirà il prossimo 15 marzo nella sede dello IAL di Udine, ha riscosso immediatamente un notevole interesse tanto che i posti a disposizione sono in via di esaurimento.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

A Tolmezzo il primo Energy Point per il consumo sostenibile e consapevole dell’energia

29 Settembre 2023
Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe
Notizie

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe

29 Settembre 2023
Cronaca

Inaugura il frantoio 4.0 del nuovo Consorzio Produttori di olio Evo del Friuli Venezia Giulia

29 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023
Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe
Notizie

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe

29 Settembre 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

«Postazion par cjalâ il cantîr», l’originale iniziativa di un Bar con la “vista cantiere”

27 Settembre 2023
Cronaca

Inaugura il frantoio 4.0 del nuovo Consorzio Produttori di olio Evo del Friuli Venezia Giulia

29 Settembre 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In