• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Al Giovanni da Udine il melodramma di Vincenzo Bellini “I Capuleti e i Montecchi”

Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto a Trieste, nel ruolo di Giulietta ritroveremo il soprano Caterina Sala e in quello di Romeo il mezzosoprano Laura Verrecchia. Sul podio Enrico Calesso, regia di Arnaud Bernard, Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

redazione redazione
06/03/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 6 marzo 2023 – Dopo il recente debutto al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste dove è stata accolta con entusiasmo dal pubblico e dalla critica, venerdì 10 marzo 2023 arriva al Teatro Nuovo Giovanni da Udine l’opera I Capuleti e Montecchi di Vincenzo Bellini.

A firmare la regia è il celebrato musicista e regista francese Arnaud Bernard che propone un allestimento dell’opera ampiamente apprezzato per la sua cifra estetica di grande finezza ed impatto scenografico.

Sul podio il Maestro Enrico Calesso, direttore di solida carriera internazionale con un grande rapporto di continuità soprattutto nei paesi di lingua tedesca, dirige un cast vocale giovane ed affidabile, perfetto per incarnare una storia eminentemente adolescenziale, con il soprano Caterina Sala nel ruolo di Giulietta e il mezzosoprano Laura Verrecchia in quello di Romeo.

Scritta da Vicenzo Bellini per il Carnevale veneziano del 1830, I Capuleti e Montecchi è un’opera in cui, quasi come in un pastiche settecentesco, trovarono nuova vita arie provenienti da precedenti lavori meno fortunati del compositore siciliano, ma proposti in una sapiente organizzazione del materiale musicale che già preludeva alla futura, breve stagione dei grandi capolavori.

Ispirato all’immortale storia di Romeo e Giulietta, I Capuleti e i Montecchi rientra fra i melodrammi più rappresentati nell’Ottocento in Italia e in Europa. Nonostante la bellezza e ricchezza indiscutibile della partitura, l’opera fu oggetto nel corso del tempo di importanti cambiamenti: da quelli dettati dai grandi virtuosi come Maria Malibran fino alla consuetudine novecentesca di riservare il ruolo del giovane Montecchi a una voce tenorile. Scelta, quest’ultima, che si discosta dalle intenzioni originali di Bellini, che invece intese affidare il ruolo di Romeo a un mezzosoprano en travesti, così da conferire al personaggio una connotazione più credibilmente adolescenziale: tradizione che è stata ripresa anche nell’allestimento in scena al Giovanni da Udine.

L’allestimento sofisticato, volutamente estetizzante e coltissimo di Bernard, parte dalla sensazione di contrasto tra la passione narrata dalla musica e la scrittura di un libretto che pare, paradossalmente, temere proprio i contrasti. Racconta così Arnaud Bernard: “La partitura dei Capuleti mi è apparsa come un’opera d’arte protetta da una teca, un’opera che possiamo contemplare ma non riusciamo a toccare”. Dunque lo spettatore si troverà di fronte ad un meraviglioso museo, o meglio a un’ottocentesca quadreria onirica, ricca di Maestri rinascimentali che hanno, come in sogno, voce e facoltà di racconto, perfetta metafora di ciò che è una raccolta d’arte: narrazione visuale di storie nella storia.

Enrico Calesso, bacchetta di solidità e fama internazionale, da Vienna a Monaco, ma anche alla Fenice e al Maggio Musicale Fiorentino, conduce il giovane cast che con la sua freschezza invererà i ruoli pur in una cornice di puro Bel Canto. Tra i cantanti spiccano Laura Verrecchia, ultima discendente molisana del celebre tenore Mario Lanza, e l’enfant prodige Caterina Sala, già sul palco del Teatro alla Scala e che a soli 21 anni ha debuttato nel ruolo di Adina al Donizetti Opera Festival. Oggi, a 23 anni, l’artista comasca è considerata una delle voci più interessanti e non solo nella sua generazione.

Completano il cast Marco Ciaponi(Tebaldo), Viktor Shevchenko (Capellio) ed Emanuele Cordaro (Lorenzo). 

Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

Scene Alessandro Camera, costumi Carla Ricotti, luci Paolo Mazzon.

Allestimento Fondazione Arena di Verona in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia e con Greek National Opera.

Produzione Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Info e biglietteria

La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato, escluso festivi, dalle 16.00 alle 19.00. Venerdì 10 marzo sportelli aperti fino alle 20.45. Per gli acquisti online è sempre attivo il circuito Vivaticket.Teatro Nuovo Giovanni da Udine (vivaticket.com)

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Via Trento, 4 – 33100 Udine

venerdì 10 marzo 2023 – ore 20.00

I CAPULETI E I MONTECCHI

tragedia lirica in due atti e quattro parti

musica di Vincenzo Bellini

libretto di Felice Romani

maestro concertatore e direttore Enrico Calesso

regia Arnaud Bernard

maestro del Coro Paolo Longo

allestimento Fondazione Arena di Verona

in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia

e con Greek National Opera

personaggi principali e interpreti

Giulietta Caterina Sala

Romeo Laura Verrecchia

Tebaldo Marco Ciaponi

Capellio Viktor Shevchenko  

Lorenzo Emanuele Cordaro

Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Produzione Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Villa De Claricini a Bottenicco di Moimacco riapre al pubblico

29 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Premariacco. Cade da una scala e batte la testa, 60enne trasportato all’ospedale

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In