• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Al via le “colazioni di lavoro” per abbattere i confini tra imprenditrici di montagna

Si comincia giovedì 30 marzo a Tolmezzo, entro il 28 le richieste di adesione. A seguire gli appuntamenti transfrontalieri sia in Austria che in Italia dal 13 aprile a Hermagor

redazione redazione
23/03/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
588
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TOLMEZZO – Si terrà giovedì 30 marzo a Tolmezzo la prima delle colazioni di lavoro dedicate alle imprenditrici nell’ambito del progetto Interreg Italia – Austria “FEMeco”. L’appuntamento avrà carattere nazionale, seguiranno poi quelle internazionali, riservate alle donne italiane e austriache, che si troveranno per la prima volta giovedì 13 aprile a Hermagor.

Per partecipare al pranzo del 30 marzo, che si svolgerà dalle 12 alle 14, è possibile comunicare la propria adesione entro il 28 marzo inviando una mail ad annalisabonfiglioli@cramars.it o telefonando al numero 0433 41943.

Le colazioni di lavoro sono pensate per favorire il confronto, attraverso il clima informale, affrontando una serie di argomenti legati al business e utili allo sviluppo di interessi comuni. Al termine degli incontri è previsto un evento finale con tutte le partecipanti al programma e mirato a definire un accordo transfrontaliero, alla presenza anche di figure istituzionali per favorire concretamente lo sviluppo di progetti futuri congiunti.

Il calendario completo degli incontri si trova su www.coopcramars.it

Il progetto CLLD FEMeco Professionals in Business and Networking ha come scopo la nascita e lo sviluppo di una rete femminile di imprenditrici che rafforzi la cooperazione transfrontaliera nell’area HEurOpen (GAL di Hermagor, Pontebba e Tolmezzo) e coinvolge la Cooperativa Cramars di Tolmezzo (lead partner), l’IKZ Karnische Region GmbH di Hermagor (partner) e il Comune di Malborghetto (partner associato). Sono coinvolte imprenditrici, libere professioniste o quante ricoprono ruoli di vertice in azienda.

Q&A sul progetto FEMeco:

Di che cosa si tratta concretamente?

FEMeco in maniera molto pratica dà l’opportunità alle imprenditrici, alle libere professioniste e alle donne che ricoprono un ruolo di leadership in azienda di conoscersi personalmente e di confrontarsi direttamente nell’ambito di alcuni pranzi di lavoro. In un clima informale, quello offerto dal momento conviviale, le partecipanti avranno modo di presentarsi e di raccontare la propria attività professionale. Con l’aiuto delle facilitatrici, verranno poi affrontati una serie di argomenti legati a problematiche comuni, insite nel fare impresa femminile in montagna, in modo da individuare congiuntamente possibili soluzioni innovative. Al termine si darà spazio all’elaborazione di idee concrete di collaborazione da sviluppare tra le parti interessate: il fine è quello di aprire un nuovo fronte di immaginazione per nuovi spazi di business condiviso.

Si può prendere parte ai pranzi anche se non si parla tedesco o inglese?

Sì, durante tutti gli appuntamenti è prevista la presenza di una interprete.

Bisogna partecipare a tutti gli appuntamenti?

È possibile partecipare a un evento singolo, a più di un appuntamento, oppure a tutti i pranzi, sia a livello nazionale che transfrontaliero.

Posso portare una collega o un collega?

Certo. È necessario solo comunicare il numero di partecipanti per ragioni organizzative.

Come faccio a partecipare agli incontri?

È sufficiente che mandi una mail con i tuoi riferimenti di contatto a: annalisabonfiglioli@coopcramars.it

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos
Cultura

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto a Terenzano di Pozzuolo: ferito il centauro

31 Maggio 2023
Cronaca

Latisana, donna insultata e auto danneggiata da un gruppo di bambini

31 Maggio 2023
Cronaca

Cividale. Altro incidente sul lavoro: operaio incastrato nel macchinario con un braccio

31 Maggio 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Cronaca

Città di Codroipo, al via l’8° torneo di Mini Rugby

31 Maggio 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In