• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Giugno 8, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Al via lo Student Day dell’Università di Udine

Quattro giornate: il 24, 25 e 31 marzo e il 1° aprile. Previsti: 60 presentazioni dei corsi di studio, della Scuola superiore, dei servizi e delle opportunità post laurea; 6 anticipi e 3 simulazioni dei test di accesso ai corsi liberi e programmati, 6 test Tolc, 15 attività laboratoriali, visite al Lab Village e ai laboratori dipartimentali.

redazione redazione
21/03/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 21 marzo 2023 – Quattro giornate dedicate agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori interessati a conoscere meglio l’Università di Udine per scegliere in maniera consapevole il corso di laurea da intraprendere dopo la maturità. È lo Student Day dell’Ateneo friulano che darà il via alla 28 esima edizione venerdì 24 marzo, alle 9, nell’aula C10 del polo scientifico (via delle Scienze 206). Il più importante evento di orientamento dell’Ateneo proseguirà sabato 25, venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile. Per chi non potrà partecipare in prima persona è prevista una attività online nei pomeriggi di venerdì 24 e venerdì 31 marzo. Prenotazione e programma sono disponibili online all’indirizzo www.uniud.it/opendays.

Lo Student Day in pillole

Ma in cosa consiste lo Student Day? Quest’anno la manifestazione propone: 60 presentazioni dei corsi di laurea; 15 attività laboratoriali; visite guidate ai laboratori dell’Uniud Lab Village e dei dipartimenti; sei anticipi di test per alcune aree disciplinari; tre simulazioni di test dei corsi ad accesso programmato e di valutazione delle competenze iniziali; sei test Tolc di autovalutazione delle conoscenze iniziali in presenza. E ancora, incontri e confronti con tutor, docenti e personale specializzato per approfondire: i servizi per gli studenti, le opportunità professionali, la realtà della vita universitaria, le attività sportive universitarie. Ma anche le occasioni di svago e impegno grazie alle associazioni studentesche e i vari aspetti della realtà sociale e culturale del territorio.

L’accoglienza

Nei corridoi del piano seminterrato del polo scientifico i ragazzi, e le loro famiglie, potranno visitare gli stand degli otto dipartimenti dell’Ateneo, della Scuola superiore universitaria “di Toppo Wassermann” e dell’orientamento d’ateneo. Tutor e docenti saranno a disposizione per ascoltare le esigenze degli studenti e fornire informazioni sui corsi di studio e le loro peculiarità, gli obiettivi formativi, le opportunità post laurea e tutti gli aspetti della realtà universitaria.

Le presentazioni

I corsi di laurea saranno illustrati, per aree disciplinari, ogni mattina delle quattro giornate della manifestazione nelle grandi aule del polo (dalla C1 alla C10). Dalle 9.30 alle 10.30: Medicina e chirurgia, Studi umanistici e del patrimonio culturale, Scienze economiche e statistiche, Scienze agroalimentari. Dalle 10.30 alle 11.30: Professioni sanitarie, Lingue e mediazione, Diritti e Giurisprudenza, Scienze agrarie, ambientali e animali, Ingegneria industriale e dell’informazione.

Dalle 11.30 alle 12.30: Biotecnologie, Scienze motorie, Scienze della formazione primaria e dell’educazione, Relazioni pubbliche, Scienze matematiche e informatiche, Ingegneria civile e architettura.

Le 15 attività laboratoriali e le visite a laboratori e Lab Village

Nello Student Day sono state organizzate anche una serie di attività laboratoriali suddivise per aree disciplinari che si terranno dopo le presentazioni dei corsi di laurea. L’area medico-sanitaria prevede tre laboratori: sulle novità del test di medicina e chirurgia, che dal 2023/24 sarà sottoforma di Tolc-Med, sul test di ammissione alle lauree sanitarie e uno dedicato alle biotecnologie. Nei settori delle scienze economiche e giuridiche ci saranno un laboratorio-quiz su nozioni generali e tecniche di ambito economico e il processo penale simulato. Due i laboratori nell’ambito degli studi umanistici e del patrimonio culturale: il “Game Lab: Revolutionary Mario”, che propone l’evoluzione del game design, del movimento e della concezione degli spazi nel passaggio dal 2D al 3D dell’idraulico più amato del mondo; il “Virtual Lab: Multisensorial Cinema”, un viaggio nel tempo con la realtà virtuale prendendo ad esempio una sala cinematografica udinese degli anni Trenta. L’area delle lingue e delle letterature, della comunicazione, della formazione e della società propone cinque laboratori: “Impariamo a leggere e a scrivere”, “Il cervello e il linguaggio: la psicolinguistica”, “Insegnante ed educatore: professioni a confronto”, “L’arabo tra le lingue del mondo”, “Storie di una relazione millenaria: ceco, polacco e italiano a confronto attraverso le parole”. L’area delle scienze matematiche, informatiche e fisiche e quella delle scienze agroalimentari, ambientali e animali hanno organizzato delle visite guidate ai laboratori dipartimentali. Per matematica, inoltre, sono previsti tre workshop: “L’arte della matematica di M.C. Escher”, “Modelli epidemiologici: il modello Sir”, “Matematica e musica”. Le discipline dell’ingegneria e dell’architettura propongono il “LabVillage Tour”, una serie di visite guidate ai laboratori di architettura, di ingegneria civile-ambientale e ingegneria industriale e dell’informazione.

Sei test anticipati

Nelle mattinate dell’evento sarà anche possibile anticipare i test per l’accesso a sei corsi di laurea, quattro dell’area umanistica e due di quella giuridica. Si tratta dei corsi in Beni culturali, Lettere, Filosofia e trasformazione digitale, Scienze e tecniche del turismo culturale, e di Diritto per le imprese e le istituzioni e Giurisprudenza.

Sei test Tolc in presenza

Nei pomeriggi del 24 e 31 marzo studentesse e studenti che si sono iscritti al portale del Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso (Cisia) prenderanno parte, in presenza, ai Tolc, i test di autovalutazione delle conoscenze iniziali per i corsi di laurea ad accesso libero e programmato. In particolare, si tratta dei Tolc-AV, Tolc-B, Tolc-E, Tolc-I, Tolc-S, Tolc-SU.

Tre simulazioni di test

Sono state organizzate tre simulazioni di test dei corsi ad accesso programmato e di valutazione delle competenze iniziali per Scienze della formazione primaria, Relazioni pubbliche e Scienze dell’architettura.

L’offerta formativa e i servizi

Allo Student Day gli studenti delle superiori potranno scoprire o approfondire la conoscenza di 43 corsi di studio dell’Ateneo friulano: i 40 corsi di laurea triennale e i 3 corsi magistrali a ciclo unico. Inoltre, del percorso di eccellenza rappresentato dalla Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”. Sarà poi possibile scoprire tutti i servizi messi a disposizione degli studenti. In particolare: attività per far star bene gli studenti durante il percorso universitario, dai corsi sul metodo di studio e la gestione dell’ansia, alle consulenze psicologiche individuali, ai gruppi di mutuo aiuto, al blog dedicato; alloggi; assistenza sanitaria; aule informatiche; borse di studio, convenzioni per sconti e agevolazioni; mensa e ristorazione convenzionata; merchandising; mobilità internazionale; punti ristoro; servizi bibliotecari e linguistici; centro sportivo; rappresentanti degli studenti; associazioni studentesche; tutorato; career center; mobilità internazionale, oltre alle opportunità del territorio rappresentate da stand della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine.

Le iscrizioni

La partecipazione allo Student Day avviene tramite iscrizione alle singole giornate compilando un modulo online sul portale dedicato, dove si può trovare anche il form di partecipazione alle simulazioni e ai laboratori. L’iscrizione può avvenire come istituto scolastico o come singolo studente. C’è anche la possibilità di prenotare il servizio di bus navetta gratuito. Per chi non potrà partecipare in presenza è prevista un’attività da remoto nei venerdì pomeriggio. Tutte le iscrizioni al link www.uniud.it/opendays

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Territorio ed enogastronomia, sbarca sulle spiagge di Lignano Sabbiadoro “IO Sono Friuli Venezia Giulia”

8 Giugno 2023
Cronaca

Nuovo giardino sensoriale a san domenico

8 Giugno 2023
Cronaca

Casamia 2023 chiude con il poliedrico Karen Asatrian

8 Giugno 2023
Cronaca

Buttrio, domani inizia la 90ma Fiera Regionale dei vini

8 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Nuova aggressione a Lignano: 4 ragazzi accoltellati per una birra

8 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Patrizia Cargnelutti, un fatale malore spegne il suo sorriso a soli 44 anni

7 Giugno 2023
Cronaca

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto, 25enne sbalzato per 30 metri: gravissimo

7 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

“Pezzi” del Pronto Soccorso di Udine dati in appalto, Liguori: “ennesimo segnale d’allarme”

7 Giugno 2023
Cronaca

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
Cronaca

Lavorare in un rifugio per l’estate? L’opportunità al Rifugio Alpino Zacchi a Tarvisio

5 Aprile 2023
Cronaca

Addio a Patrizia Cargnelutti, un fatale malore spegne il suo sorriso a soli 44 anni

7 Giugno 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In