GRADO (GORIZIA). Il Friuli Venezia Giulia non è solo una regione, ma un vero e proprio crogiolo di culture, tradizioni e, soprattutto, di sapori ineguagliabili. E chi meglio del Consorzio FVG Via dei Sapori può rappresentare questa ricchezza?
L’Eccellenza del Consorzio FVG Via dei Sapori
Guidato da Walter Filiputti, il Consorzio FVG Via dei Sapori da oltre due decenni è la guida perfetta attraverso il panorama enogastronomico del Friuli Venezia Giulia. Composto da un affiatato gruppo di 60 aziende d’alta qualità, il consorzio è un fiore all’occhiello della regione.
Le Aziende: un trionfo di qualità e diversità
I Ristoratori
Parliamo di 21 ristoratori che, spaziando dalle coste adriatiche alle montagne alpine, offrono una visione completa della versatilità della cucina regionale. Ogni chef contribuisce con la propria interpretazione personale, frutto di un percorso di ricerca che rende unico ogni piatto.
Vignaioli e Distillatori
E che dire dei 22 tra vignaioli e distillatori che contribuiscono a elevare lo standard della bevanda regionale? Dalla grappa ai vini DOC, queste aziende offrono il meglio della produzione locale.
Artigiani del Gusto
Non da meno, i 17 artigiani del gusto sono i custodi delle tradizioni culinarie più autentiche del Friuli Venezia Giulia. Dai formaggi ai salumi, dalla pasticceria alle specialità dolciarie, incarnano l’anima genuina del territorio.
Una serata indimenticabile a Grado
L’8 agosto 2023, sulla spiaggia principale della GIT a Grado, è andata in scena una serata che ha messo in luce tutto il meglio che il Friuli Venezia Giulia ha da offrire in termini di enogastronomia. Una serata di eleganza e raffinatezza, con un nutrito gruppo di eccellenze che ha presentato i piatti più sofisticati e deliziosi della regione.
Ad esibirsi sono stati gli chef di AB Osteria Contemporanea di Lavariano di Mortegliano, Ai Fiori di Trieste, Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Paradiso di Pocenia, Al Ponte di Gradisca D’Isonzo, All’Androna di Grado, Caffetteria Torinese di Palmanova, Campiello di San Giovanni Al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Collalto di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta di Varmo, Enoteca di Buttrio, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo Monte Albano, La Torre di Spilimbergo, Lokanda Devetak di Savogna d’Isonzo, Mondschein di Sappada, San Michele di Fagagna, Vitello d’Oro di Udine.
Con loro, sono stati presenti anche i Ristoranti Amici del Consorzio: Casa Valcellina di Montereale Valcellina, Da Alvise di Sutrio, Tre Merli di Trieste.
Le Cene Spettacolo: un’esperienza da non perdere
Se cercate un modo per immergervi a fondo nella cultura enogastronomica del Friuli, le Cene Spettacolo organizzate dal Consorzio FVG Via dei Sapori sono l’occasione che fa per voi. Offrono un’esperienza di puro piacere gastronomico, tutto ambientato in location da sogno.
La regione Friuli Venezia Giulia e il Consorzio FVG Via dei Sapori rappresentano un patrimonio di sapori e di conoscenze che meritano di essere esplorate, degustate e, soprattutto, vissute. Non perdetevi la possibilità di partecipare a queste straordinarie iniziative e di scoprire da vicino quello che questa meravigliosa terra ha da offrire.