• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Certificazione europea per l’Ateneo di Udine

Promosse a pieni voti le azioni per rendere le condizioni di lavoro dei ricercatori e dei dipendenti più attrattive, inclusive, stimolanti

redazione redazione
05/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 5 maggio 2023 – La Commissione europea ha confermato all’Università di Udine la certificazione di qualità europea che premia le buone politiche di reclutamento e gestione dei ricercatori, la “Human resources (Hr) Excellence in research”. L’Ateneofriulano è fra le 16 università italiane ad averla ottenuta grazie ai risultati raggiunti nell’attuazione della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per il reclutamento dei ricercatori. La certificazione, valida cinque anni, attesta la solidità della strategia delle risorse umane adottata e aumenta la credibilità e la reputazione a livello nazionale e internazionale dell’Ateneo.  

L’Università di Udine aveva ottenuto il riconoscimento per la prima volta nel 2016. Per mantenere gli standard previsti, tutte le politiche e le azioni intraprese dall’Ateneo hanno fatto propri i principi e i valori previsti dalla Carta e dal Codice. In particolare, è stata adottata una politica volta al reclutamento aperto, trasparente e meritocratico dei ricercatori. È stata rivista l’organizzazione dei corsi di dottorato, migliorando le condizioni di lavoro dei ricercatori e del personale tecnico amministrativo adibito, anche nell’ottica di garantire il rispetto delle pari opportunità e del bilancio di genere. Inoltre, l’Ateneo ha puntato sullo sviluppo professionale continuo dei ricercatori e ha potenziato i legami con il territorio e con il contesto internazionale. 

La certificazione è stata rinnovata dopo la valutazione pienamente positiva espressa da un gruppo di esperti inviati da Bruxelles. L’esame, fatto di una visita e di una serie di audizioni, ha interessato il sistema di governo dell’Ateneo e i rappresentanti dei ricercatori. Alcune azioni poste in essere sono state qualificate come “buone prassi”, meritevoli di essere mutuate anche da altri atenei e istituti di ricerca. Fra esse, il documento di adozione del reclutamento aperto, trasparente e meritocratico dei ricercatori; la pagina web dedicata alla Carta europea e al Codice di condotta (https://www.uniud.it/it/ricerca/carta-europea-ricercatori-uniud); la nomina di un referente per l’implementazione dei principi della Carta e del Codice; le Panchine rosse contro la violenza di genere collocate in ogni sede dell’Ateneo.  

«Il rinnovo della certificazione di qualità europea – spiega il rettore Roberto Pinton – rappresenta un grande risultato per l’Università di Udine ed è il frutto di un lavoro di squadra che, soprattutto negli ultimi anni, ha permesso di sviluppare una forte sinergia fra il personale docente e il personale tecnico amministrativo. La recente adozione del Piano strategico di ateneo – sottolinea il rettore – ha offerto, peraltro, l’occasione per ribadire l’importanza dei principi sanciti dalla Carta europea dei ricercatori e di porre le basi per la realizzazione di ulteriori azioni volte a rafforzarne l’implementazione. Appartenere al circuito delle istituzioni legittimate a fregiarsi dell’HR Excellence in Research Award significa, infatti, impegnarsi nell’ottica di perseguire un continuo miglioramento dell’ambiente lavorativo, finalizzato – evidenzia Pinton – a rendere la carriera dei ricercatori più attrattiva, ad assicurare uguali opportunità di accesso a tutti i candidati e a facilitare la mobilità, nonché a migliorare il rapporto costo-efficacia degli investimenti nel campo della ricerca». 

«Non posso che essere molto felice del risultato raggiunto – spiega Silvia Bolognini, referente del rettore per l’implementazione dei principi della Carta e del Codice –, anche perché arriva dopo tre anni di duro lavoro del Charter & Code Working Group che ho l’onore di presiedere. Non posso, pertanto, che ringraziare sentitamente i componenti del gruppo di lavoro, il rettore e il direttore generale, nonché tutti coloro che, facendo parte della nostra comunità accademica, hanno creduto in questo progetto, riconoscendone l’importanza e l’utilità, se non altro perché permette di crescere continuamente, prendendo le mosse da un prezioso meccanismo di autovalutazione».  

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos
Cultura

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto a Terenzano di Pozzuolo: ferito il centauro

31 Maggio 2023
Cronaca

Latisana, donna insultata e auto danneggiata da un gruppo di bambini

31 Maggio 2023
Cronaca

Cividale. Altro incidente sul lavoro: operaio incastrato nel macchinario con un braccio

31 Maggio 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Udine, Led Luks aumenta fatturato del 73 per cento

4 Aprile 2023
Cronaca

Morto Giulio Negroni, Gemona e Tarvisio piangono la scomparsa del Professore

1 Maggio 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In