• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Da oggi Facebook parla anche friulano

Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra Meta, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, INSIEL e ARLeF, punta a consolidare il senso di identità dei friulani di tutto il mondo

redazione redazione
07/02/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Da oggi anche Facebook parla in friulano: lo si può infatti scegliere come lingua dell’interfaccia del noto social. 

Contestualmente al potenziamento della presenza della lingua friulana sui social network, il “Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana 2021-2025” prevede anche la diffusione del friulano nell’esperienza d’uso delle principali piattaforme tecnologiche.

Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il progetto nato dalla collaborazione fra la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana – ARLeF, INSIEL e il colosso Meta Platforms di Mark Zuckerberg,  presentato questa mattina nella sede della Regione, a Udine, alla presenza di Sebastiano Callari, assessore regionale ai sistemi informativi; Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle autonomie locali; Diego Antonini, presidente di Insiel; Rosa Cialini, Government & Social Impact Director di Meta in Sud Europa, Medio Oriente e Africa; ed Eros Cisilino, presidente ARLeF. 

«Aver raggiunto l’obiettivo di sbarcare con il friulano su Facebook è grandioso e si inserisce nelle tante iniziative portate avanti in questa legislatura per un uso diffuso della ‘marilenghe’, da parlare non solo in famiglia ma in tutti i contesti». Lo ha detto l’assessore regionale alle Lingue minoritarie, Pierpaolo Roberti, assieme all’assessore al Patrimonio e ai Sistemi informativi, Sebastiano Callari.

«Difendere le lingue minoritarie come se fosse qualcosa da custodire in un museo è sbagliato – ha rimarcato Callari -: la lingua resta viva se viene utilizzata e deve coinvolgere le nuove generazioni. I giovani trascorrono molto tempo sui social e Facebook diventa quindi uno strumento da utilizzare per rafforzare il senso di identità dei friulani di tutto il mondo. Grazie a Insiel, Regione, ARLeF e META questo è reso possibile».

«Il messaggio che emerge è dirompente – ha precisato Roberti – non solo la possibilità di parlare e leggere in friulano anche sul social network ma la sensibilità di un’importante azienda a livello mondiale che comprende l’importanza di parlare ovunque e per qualsiasi attività il friulano. Era una sfida difficile a prescindere dalle risorse, non bastavano le competenze tecniche ma serviva grande entusiasmo, lo scatto in più è stata proprio la passione che ARLeF e Insiel hanno messo in questo progetto».

«Oggi mettiamo a disposizione di tutti – in Friuli, come in ogni altra parte del globo – un ulteriore strumento con cui intendiamo favorire l’utilizzo della lingua friulana nella quotidianità. Ma la possibilità di adoperare l’interfaccia di Facebook in friulano consentirà anche di rafforzare la presenza sui social network, su cui stiamo lavorando già da tempo e, non in ultimo, contribuirà a consolidare il senso di identità e di comunità dei friulani sul territorio e nel mondo, che sappiamo bene essere molti», ha ricordato il presidente dell’ARLeF.

Con due miliardi di utenti attivi giornalieri a livello globale, Facebook è il più grande e il più utilizzato social network del mondo. Un mezzo utilissimo per favorire la diffusione della lingua, e capace di raggiungere un pubblico ampio, sia per età e che per interessi. Accanto a ciò, Meta, colosso statunitense anche proprietario di Instagram, WhatsApp e Messenger, si è dimostrato sensibile alle comunità parlanti le lingue meno diffuse, di cui sono presenti molte interfacce. Alla proposta progettuale arrivata dal Friuli ha pertanto risposto con grande entusiasmo, rendendosi da subito disponibile a lavorare assieme ai partner regionali.

«La lingua è parte integrante dell’identità di ogni persona e dell’area o regione del mondo a cui appartiene e aiuta ciascuno di noi a comunicare in modo più personale ed efficace, anche attraverso le piattaforme social. Ci auguriamo che l’aggiunta del friulano alle lingue presenti sulla nostra piattaforma possa offrire agli abitanti del Friuli, soprattutto i più giovani, un modo per sentirsi maggiormente coinvolti e rappresentati nella loro community online, e possa aiutare a conservare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese», ha spiegato Rosa Cialini, Government & Social Impact Director di Meta in Sud Europa, Medio Oriente e Africa.

Il progetto ha preso avvio con un’azione di Insiel, la società ICT in house della Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha permesso di realizzare una prima tranche di stringhe in friulano, per poi proseguire nell’attività più ampia che ha visto l’ARLeF parte attiva nella messa a punto del progetto definitivo, assicurando una traduzione di alta qualità e coerente con la terminologia del social network. Così, oggi la traduzione del friulano rappresenta un caso di eccellenza a livello globale nella promozione delle lingue minoritarie nelle tecnologie. La versione friulana potrà essere per ora selezionata solo sulla versione web di Facebook, mentre per l’app bisognerà aspettare, in quanto le lingue selezionabili sono in questo caso molto ridotte.

«Sono felice di vedere oggi realizzato questo importante progetto, al quale la nostra azienda ha partecipato nella sua fase prototipale – ha dichiarato Diego Antonini, Presidente Insiel -. Oggi Insiel si sta occupando del traduttore online italiano-friulano, che prevede la collaborazione e l’uso della tecnologia di un’importante azienda a livello internazionale».

Il risultato di tutto questo, online da oggi, ha visto il contributo di molti attori sul territorio e un dialogo continuo sia con Meta Italia che con il quartier generale negli USA. Un’attività che continuerà anche in futuro, grazie a un lavoro sinergico, necessario per restare sempre al passo con uno strumento dinamico e in continua evoluzione, qual è Facebook, seppur, inevitabilmente tutti gli aggiornamenti non potranno avvenire in “tempo reale”.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra moto e auto, donna sbalzata di sella per 8 metri: ferita

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Malore mentre cammina, lo trovano a terra privo di sensi: gravissimo 65enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Una palestra scolastica rinnovata e sicura ad Ampezzo: finanziato il progetto

20 Marzo 2023
Cronaca

Antonia Klugmann ospite nel laboratorio di “Etica Academy”, il centro di alta formazione

21 Marzo 2023
Cronaca

Udine, il 24 marzo alle 10 apre “Mettiti nelle mie scarpe” a Palazzo Morpurgo

22 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In