• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Ecosistema iNEST: inaugurata l’attività del nodo coordinato dall’Ateneo friulano

Al polo dei Rizzi il meeting inaugurale, con i referenti degli atenei, enti e centri di ricerca affiliati

redazione redazione
15/02/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 15 febbraio 2023 – Avviata ufficialmente, con il kick-off meeting nel polo scientifico di via delle Scienze, l’attività del terzo nodo dell’ecosistema per l’innovazione iNEST, spoke coordinato dall’Ateneo di Udine e dedicato alla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. L’Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è un programma di ricerca triennale sostenuto dal Pnrr con quasi 110 milioni di euro, che ha l’obiettivo di diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali nei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo. L’ecosistema conta 24 partner – tra università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici e privati altamente qualificati – ed è strutturato in un elemento centrale (hub) a Padova, con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) nel Nordest, dove sono localizzate le attività di ricerca. Questinodi coinvolgono, attraverso specifici accordi, soggetti affiliati.

L’Università di Udine, come capofila del terzo spoke, coordinerà le attività di sette affiliati: quattro atenei (Iuav e Ca’ Foscari di Venezia, Libera Università di Bolzano e Università di Trento), un centro di ricerca (Fondazione Bruno Kessler) e due enti di trasferimento tecnologico (Friuli Innovazione e Polo Tecnologico Alto Adriatico). L’Ateneo friulano, in particolare, promuoverà l’interazione tra i soggetti coinvolti in settori quali: energia, materiali, robotica e meccatronica, intelligenza artificiale e scienza dei dati, dedicandosi anche agli aspetti organizzativi, economici e giuridici che governano la transizione verso una manifattura sostenibile.

Il kick-off meeting, riservato ai partner del terzo spoke, ha preso il via alle 10:30, con la sessione plenaria mattutina. Dopo i saluti iniziali, sono stati presentati il progetto iNEST e il nodo coordinato dall’Università di Udine. Tra le 11:30 e le 12:30, spazio agli aspetti organizzativi del consorzio iNEST, costituito nel giugno del 2022, e alla presentazione delle attività trasversali. A seguire, dalle 14, i tavoli di lavoro dedicati ai cinque temi di ricerca dello spoke: energia; smart manufacturing, meccatronica e robotica; materiali; intelligenza artificiale e scienza dei dati; aspetti organizzativi, economici e legali.

Il consorzio iNEST conta undici soci fondatori (nove atenei e due enti): Università di Padova (ente fondatore proponente), Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Iuav di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Tredici invece gli enti affiliati: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, Covision Lab, Cresme Ricerche, Eurac Research, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Ca’ Foscari, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Hub Innovazione Trentino, Friuli Innovazione, Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, SMACT, t2i-trasferimento tecnologico e innovazione.

Le attività del progetto iNEST sono state formalmente avviate il 1 settembre 2022 e hanno una durata prevista di 36 mesi (salvo eventuale proroga).

L’Ateneo di Udine, oltre a essere tra i soci fondatori del consorzio e coordinatore dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology), è affiliato agli spoke coordinati, rispettivamente, dalla Libera Università di Bolzano (Ecosystems for mountain innovations), dall’Università Iuav di Venezia (City, architecture, sustainable design) e dall’Università di Verona (Smart agri-food). Non solo, quindi, collaborerà con università, aziende e realtà di innovazione per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, che si avvarranno anche dei laboratori dell’Uniud Lab Village, ma sarà anche coinvolto in attività di ricerca riguardanti gli ecosistemi montani, la sostenibilità dell’ambiente costruito e la transizione digitale e verde della filiera agroalimentare, tematiche di importanza strategica per il territorio regionale.

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Villa De Claricini a Bottenicco di Moimacco riapre al pubblico

29 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Premariacco. Cade da una scala e batte la testa, 60enne trasportato all’ospedale

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In