• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Fimmg Fvg: influenza preoccupante. Invito a vaccinarsi, mascherine e igiene mani

Agrusti: "I dati preoccupano i medici di base già alle prese con Covid-19 e la carenza sul territorio"

redazione redazione
10/12/2022
in Cronaca, In primo piano, Notizie
29
Condivisioni
580
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Contro l’influenza è importante vaccinarsi: a ricordarlo è la Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), maggiore sindacato del settore che in Friuli Venezia Giulia conta più di 300 iscritti. Il dottor Fernando Agrusti segretario regionale Fimmg – insieme al segretario nazionale Silvestro Scotti e a Walter Ricciardi professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica – invita quindi i soggetti a rischio a vaccinarsi al più presto, a riscoprire il valore delle mascherine e dell’igiene delle mani. 

Nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre in Friuli Venezia Giulia l’incidenza dell’influenza è al quarto livello (intensità alta – inferiore ai 17,36 su 1000 assistiti) dei cinque stabiliti dal rapporto Influnet delle Rete Italiana Sorveglianza Influenza (incidenza nazionale 16 casi per mille assistiti contro i 13 della settimana precedente, dati bollettino emesso il 9 dicembre).

“Un picco influenzale come non lo si vedeva da 15 anni – commenta Agrusti -: È vitale che i soggetti a rischio scelgano al più presto di vaccinarsi, altrimenti rischiamo di dover vivere un periodo molto difficile. Guardando ai dati attuali l’andamento fa pensare ad un picco assai superiore a quello delle epidemie passate. Il tutto senza dimenticarsi di continuare a proteggersi con mascherine, soprattutto in ambito sanitario e avere una buona igiene delle mani. Questa ondata, che la Fimmg nazionale paventa possa essere definita uno tsunami, arriva in un sistema sanitario che deve affrontare anche il Covid-19 e in cui il sistema territoriale deva anche far fronte alla carenza di medici di base, che in Friuli Venezia Giulia, lo ricordiamo, vede mancare oltre 100 medici. Noi siamo pronti come sempre al fianco del paziente, ma occorre sensibilizzare sempre più sull’importanza della prevenzione e dei comportamenti corretti”. 

Mai come quest’anno, l’influenza di stagione si sta mostrando aggressiva, caratterizzata da una febbre molto alta, sintomi respiratori e qualche volta gastroenterici. L’aumento dei casi sta mettendo sotto pressione i medici di famiglia, che sono subissati da telefonate e messaggi, ma anche gli ospedali nei quali si registra un forte aumento dei ricoveri.

“Mai negli ultimi 15 anni abbiamo dovuto confrontarci con un picco influenzale paragonabile a quello che stiamo registrando in queste settimane. È vitale che i soggetti a rischio scelgano al più presto di vaccinarsi, altrimenti rischiamo di dover vivere mesi drammatici”: uguale la posizione di Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, preoccupato per un’influenza di stagione che si sta rivelando ben più aggressiva e pericolosa di quanto fosse possibile prevedere. 

Ad allarmare i medici di medicina generale della Fimmg sono i dati della curva dell’epidemia influenzale, che mostrano una diffusione del virus enorme ed estremamente precoce. Tanto che gli stessi medici prevedono che di questo passo si raggiungerà il picco addirittura prima di Natale. “Se il Covid ci ha insegnato che la fase di picco è quella oltre la quale inizia poi la discesa – prosegue Scotti – è anche da considerare che scavallare la “vetta”, se non ci si protegge con il vaccino, potrebbe avere un prezzo molto alto in termini di vite. Guardando ai dati attuali, infatti, l’andamento fa pensare ad un picco assai superiore a quello delle epidemie passate. Per usare un’immagine che possa rendere l’idea, è come se ci stesse per travolgere uno tsunami. Infatti, l’aumento dei casi, come abbiamo imparato per il Covid, comporta conseguentemente aumento di complicanze e di mortalità”. 

L’appello lanciato dalla Fimmg è anche legato ad un pericoloso effetto psicologico generato dalla pandemia. “Molti cittadini credono ormai che l’influenza non sia più un rischio, ritenendo che solo il Covid possa mettere a rischio la salute e considerando l’influenza con grande sufficienza. Non è così”. 

“Negli ultimi due anni – spiega poi Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica – l’uso delle mascherine e le norme igieniche adottate contro il Covid hanno limitato moltissimo la diffusione del virus influenzale. Complice la voglia di tornare alla normalità, quest’anno le norme di cautela sono considerate ormai superate e la campagna vaccinale è andata malissimo, ma è un errore. Quello che serve è una combinazione di misure quali la vaccinazione, sia contro il Covid che contro l’influenza, e l’intensificazione di misure di sanità pubblica. La risposta individuale ad emergenze epidemiologiche non è sufficiente a proteggere la popolazione, serve un approccio pubblico, coordinato e basato sull’evidenza scientifica”. 

“Dobbiamo assolutamente cercare di evitare che, raggiunto il picco, questa incidenza del virus si mantenga per più delle una o due settimane solite prima della discesa, creando seri problemi sino a primavera inoltrata. Quindi è bene vaccinarsi il più presto possibile e continuare ad adoperare mascherine e le norme di igiene che abbiamo imparato ad usare per la pandemia da Covid”, conclude Scotti.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Villa De Claricini a Bottenicco di Moimacco riapre al pubblico

29 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Premariacco. Cade da una scala e batte la testa, 60enne trasportato all’ospedale

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In