• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

I giovani protagonisti delle iniziative di Europe Direct Carnia sul futuro della montagna friulana

Workshop e laboratorio di street art nell’ambito dell’Anno Europeo dei Giovani

redazione redazione
22/12/2022
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Tolmezzo, 22 dicembre 2022 – Offrire ai giovani delle occasioni per far sentire la loro voce e diventare coprotagonisti della costruzione del futuro della montagna friulana coinvolgendoli attivamente in contesti valorizzanti come i workshop tematici e il laboratorio di street art promossi dal Centro EUROPE DIRECT Carnia nell’ambito dell’Anno Europeo dei Giovani 2022.

“Next generation EU e PNRR. Gli studenti si attivano e discutono con istituzioni e stakeholder sul futuro della montagna friulana”, questo il titolo del percorso a cui hanno preso parte una trentina di studenti delle Università di Udine e Trieste, molti dei quali provenienti dalla montagna friulana.

Un percorso articolato che, come indicato dalla strategia UE, ha inteso “mobilitare, collegare e responsabilizzare i giovani” su temi chiave per il futuro della montagna. Con il supporto di esperti della Comunità di montagna della Carnia, dei due Atenei, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica FVG, Cramars, Euroleader e dei giovani della rete RIFAI, gli studenti si sono confrontati su tre macro tematiche: i rischi e le opportunità legate al cambiamento climatico nell’area montana, la rigenerazione socio-economica dei paesi di montagna e sulle iniziative da realizzare per motivare giovani e innovatori a vivere e lavorare nelle località montane.

Al termine di un percorso iniziato con una call pubblica, gli studenti hanno messo a disposizione delle istituzioni idee e proposte che evidenziano notevole consapevolezza tanto delle opportunità offerte dalla montagna, quanto delle criticità su cui impegnarsi anche per mettere a frutto le risorse del PNRR. Alle istituzioni viene chiesto di ripensare insieme la “narrativa” sulla montagna così da informare in modo più efficace le giovani generazioni delle tante iniziative che fanno della montagna un territorio ben più dinamico e innovativo di quanto percepito. Inoltre, è emersa la necessità di rafforzare l’attenzione reciproca tra i territori di montagna e quelli urbani e di pianura attraverso la condivisione di un “patto” virtuoso che sappia, ad esempio, valorizzare al meglio i servizi eco-sistemici prodotti dai territori montani e ridurre le diseguaglianze ancora presenti nell’accesso ai servizi di base. 

Nel corso dell’ultimo appuntamento gli studenti si sono confrontati con gli amministratori sulle progettualità attuate sul territorio in riferimento alle tre tematiche al centro dell’iniziativa. I rappresentanti delle istituzioni hanno manifestato interesse a rafforzare il coinvolgimento attivo degli studenti universitari anche nell’ambito della programmazione europea e dell’attuazione del PNRR.

Che cosa pensano i più giovani dell’Unione Europea? 11 ragazzi e ragazze hanno raccontato la loro idea cimentandosi con bombolette spray e pennelli nell’ambito del laboratorio di street art intitolato “I giovani della montagna immaginano la loro Europa”, un’occasione per vivere i valori comunitari attraverso un linguaggio creativo. L’iniziativa, organizzata da EUROPE DIRECT Carnia in collaborazione con Cramars, è stata condotta dall’artista Roberto Candotti, in arte OBI, ed ha previsto un iniziale confronto tra i partecipanti sui valori, le sfide e le priorità dell’Europa

L’unione nelle diversità, l’importanza di sensibilizzare i più giovani a partire dai banchi di scuola, il viaggio come scoperta, la disponibilità a scendere in campo a sostegno dei valori fondanti, ma anche la consapevolezza delle disparità interne al territorio europeo e dei rischi derivanti da chi persegue il proprio interesse sono alcune delle tematiche rappresentate in modo originale con un esplosione di forme e colori sui pannelli. Le opere realizzate nel corso del laboratorio saranno presentate in un evento pubblico e faranno parte di una mostra itinerante che coinvolgerà scuole ed istituzioni a livello locale ed europeo.

Le iniziative di EUROPE DIRECT Carnia, che dal 2021 opera sul territorio della montagna friulana promuovendo la conoscenza delle istituzioni europee e favorendo la partecipazione dei cittadini al processo democratico europeo, sono state presentate in occasione dell’Evento “Dai Voce alla tua Visione – Le proposte e le idee dei giovani della Montagna Veneta” tenutosi a Belluno il 19 dicembre alla presenza, tra gli altri, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Presidente nazionale UNCEM. Un’occasione per impostare con altre istituzioni e territori della montagna europea e nazionale azioni comuni finalizzate a coinvolgere attivamente i giovani sulla costruzione del loro futuro in montagna.

Tags: montagna
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Inaugurato il frantoio 4.0 del Consorzio Produttori di Olio Evo del Friuli Venezia Giulia

30 Settembre 2023
Cronaca

Cronoscalata Cividale-Castelmonte, 210 auto verificate: domani 1 ottobre la gara

30 Settembre 2023
Cronaca

Di nuovo signori dell’aria: 6 grifoni e altri 20 esemplari riconquistano la libertà spiccando il volo

30 Settembre 2023
Cronaca

Violento scontro tra moto e auto sulla SP 10 a Lestizza: centauro ferito seriamente

30 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Violento scontro tra moto e auto sulla SP 10 a Lestizza: centauro ferito seriamente

30 Settembre 2023
Cronaca

Ladri in azione in concessionaria: prima tentano il furto, poi fuggono speronando l’auto della Vigilanza

30 Settembre 2023
Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe
Notizie

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe

29 Settembre 2023
Cronaca

Su il sipario! A Sappada inaugura Moss 51, il nuovo caffè con rivendita giornali

15 Luglio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia: aprono 18 dimore, 30 settembre e 1 ottobre

29 Settembre 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In