• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

In montagna una controtendenza: si torna a desiderare di vivere e lavorare nelle terre alte

Ilaria Agosta ha concluso: ‘Il capitale umano è fondamentale sempre, in particolar modo oggi, con una competitività serrata come quella quella che stiamo vivendo in tutti i settori, per la piccola media impresa italiana’.

redazione redazione
13/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Resia Udine 13 marzo 2023 – Il problema del reperimento delle risorse umane è il medesimo, sia nelle terre alte che in pianura. Si registra però una controtendenza in montagna dove le persone, anche giovani, desiderano tornare a vivere e lavorare. 

E’ quanto emerso dall’incontro che si è tenuto nella piccola comunità montana di Resia (Udine), organizzato dal Gruppo Pmi Aidp (Associazione italiana per la direzione del personale) Veneto e Friuli Venezia Giulia, con Cristian Paravano, amministratore di Gatto Astucci, di Domegge (Belluno), e con la presenza di Ilaria Agosta, presidente di Aidp VeFvg. 

Si registra però una controtendenza, emersa da dibattito di ieri: è cronica la mancanza di personale presso le aziende che sono alla continua ricerche di addetti – il lavoro c’è ma mancano gli addetti -. In montagna però, come nella Valle di Resia, sembra che si stiano creando i presupposti per trovare nuova forza lavoro. 

Ovvero. Anna Micelli, sindaco di Resia, conferma che, in seguito anche al battage mediatico che si è prodotto, con le novità accadute nell’area, un certo interesse per la zona. ‘Tanto che, alcuni giovani, hanno deciso di tornare a vivere in valle, spinti anche dalle nuove possibilità di lavoro, ivi sorte. Mossi anche da un ritorno ad una qualità della vita in un contesto naturale che offre molto’ spiega Micelli.

Ospite, fra gli altri, Renato Railz, presidente di Eurolls (multinazionale friulana nel settore della metalmeccanica) che ha snocciolato i dati della sua azione in montagna. ‘Abbiamo aperto una sussidiaria produttiva della nostra azienda a Resia che, ad ora, occupa 11 persone. Ed a regime saranno almeno 15, con l’intento di aumentare ancora. Il lavoro c’è, servono le persone giuste, con voglia di lavorare ed impegnarsi. In montagna abbiamo trovato queste persone, ed è stato più semplice che in pianura e dei questo siamo sorpresi’. 

Gli fa eco Giovannino Bearzi, fondatore della Beng di Tolmezzo (Udine) (produttrice di fari e fanali per auto di lusso): ‘Ci teniamo molto al benessere del lavoratore, proprio oggi (ieri, ndr), abbiamo elargito a tutti i nostri dipendenti (15) una estensione dell’assicurazione per loro ed i familiari. In montagna il lavoro non manca. Serve impegno e buona volontà, qualcosa si sta comunque muovendo. Gli esiti della pandemia stanno riportando le persone anche in montagna’.

Paravano ha fornito i dati delle Pmi in Italia che rappresentano oltre il 12% dell’intero Pil del nostro Paese. ‘Il peso specifico della piccola media impresa italiano è enorme – ha sottolineato Paravano – la gestione delle risorse umane all’interno delle aziende risulta fondamentale, per lo sviluppo ed il loro successo nel futuro. E’ uno dei temi cardine questo per un futuro economico fatto i crescita’.

Fabiano Benedetti, fondatore ed amministratore della tecnologica Beantech di Udine, conferma: ‘Siamo oggi una realtà da 200 dipendenti, la maggior parte dei quali rientrano nella Generazione Z, o Millennials. E’ una sfida continua il nostro core business, oltre che mantenere motivati questi giovani. Lo facciamo anche con la nostra Academy che, direttamente in contatto con le università e gli istituti superiori, forma queste persone prima di entrare nella nostra azienda che si presenta molto dinamica, e per questo attraente. Rimane comunque un impegno continuo e giornaliero per mantenere viva la voglia di lavorare con noi, in un settore, quello tecnologico, che continuamente ci impone di alzare l’asticella delle sfide’.

Franco Morgante, titolare del noto prosciuttificio omonimo di San Daniele (Udine), spiega come: ‘Una azienda familiare come la nostra, necessita ancora di una professionalità precisa legata alla lavorazione del prosciutto. Non possiamo pensare di fare smart working nel nostro contesto. I nostri addetti devono avere una buona manualità da utilizzare sul campo, sul prodotto’. 

Ilaria Agosta ha concluso: ‘Il capitale umano è fondamentale sempre, in particolar modo oggi, con una competitività serrata come quella quella che stiamo vivendo in tutti i settori, per la piccola media impresa italiana’. 

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Villa De Claricini a Bottenicco di Moimacco riapre al pubblico

29 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Premariacco. Cade da una scala e batte la testa, 60enne trasportato all’ospedale

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In