• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

La cooperazione sociale del Fvg punta sul dialogo con la Pubblica Amministrazione e gli enti locali

La coprogettazione ha potenzialità ancora inespresse, dicono i cooperatori regionali. Incontro sul tema mercoledì 1 marzo, a Udine

redazione redazione
28/02/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

«Confido nell’avvio di una nuova era della cooperazione sociale, improntata alla coprogrammazione e alla condivisioni di oneri e onori con il settore pubblico e alla costruzione un nuovo modello di welfare che integri varie dimensioni e modelli di intervento», è l’auspicio di Paola Benini, presidente di Confcooperative Alpe Adria che, il 1° marzo, aprirà a Udine il convegno organizzato da Confcooperative Alpe Adria e Confcooperative Pordenone unitamente a Federsolidarietà Fvg, la Federazione regionale che riunisce 161 cooperative sociali. Il convegno dal titolo: La tastiera degli strumenti e le novità per l’affidamento dei servizi di welfare: il dialogo fra Pubblica Amministrazione e Cooperazione Sociale, è in programma dalle ore 15.00 all’hotel Là di Moret (Udine) e vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti di Enti Locali e cooperative sociali di tutto il territorio regionale. 

Sono previsti gli interventi di Giuseppe Napoli presidente di Federsanità-ANCI, i saluti di Anci Friuli VG e dell’Amministrazione Comunale di Udine. Le relazioni saranno a cura di Emilio Emmolo, di Federsolidarietà nazionale (Coprogrammazione e coprogettazione: opportunità e limiti) e di Pietro Moro, esperto di ICN Italia (Gli strumenti collaborativi previsti dal Codice dei Contratti pubblici). 

Le cooperative, però, puntano il dito sul rischio che lo spirito delle nuove norme introdotte dal Codice del Terzo settore venga disatteso: «Serve più coraggio: la gran parte degli avvisi di coprogettazione si limita a individuare servizi tradizionale, esprime insomma una risposta “storica” ai bisogni degli utenti, senza essere ricettivo a nuovi stimoli. È il contrario di quanto la coprogettazione consentirebbe: ecco perché sentiamo il bisogno di un momento di formazione e confronto che vede assieme cooperazione sociale e operatori pubblici», spiega Luca Fontana, presidente regionale di Federsolidarietà, che aggiunge: «In particolare è necessario che la coprogettazione non si riduca semplicemente a una nuova modalità di gara perdendo di vista la potenzialità come scambio di idee e informazioni utile a dare risposte a nuovi bisogni sociali: la cooperazione sociale ha mostrato grande capacità di innovazione. Le risorse per il welfare, nonostante gli importanti investimenti regionali, non sono comunque infinite e indirizzarle al meglio diventa essenziale, crediamo convintamente che la logica della coprogrammazione possa rendere più efficace l’utilizzo delle risorse pubbliche».

«Serve un quadro di regole comuni – aggiunge Benini – perché sono già numerose le esperienze di coprogettazione anche nella nostra Regione, ma il quadro rimane frastagliato e confuso e c’è molto da fare per un vero coinvolgimento del terzo settore».

Confcooperative rimarca anche la necessità che vengano riconosciute le peculiarità della cooperazione sociale: «Rispetto ad altre forme di enti del Terzo settore, le cooperative sociali sono imprese – commenta Luigi Piccoli, presidente di Confcooperative Pordenone – e questa diversità va considerata, anche per le garanzie e vantaggi che essa offre alla controparte pubblica. Vanno meglio definiti, inoltre, aspetti legati alla tutela dei lavoratori e alle clausole sociali che rappresentano conquiste fondamentali per il comparto soprattutto a fronte della carenza di figure professionali che si sta manifestando drammaticamente».

Il convegno – che verrà concluso dall’intervento del Vicepresidente della Regione – si inserisce nel quadro delle iniziative del Master in Diritto e Management del Terzo settore dell’Università di Trieste, realizzato con il sostegno della Regione Friuli VG.

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra moto e auto, donna sbalzata di sella per 8 metri: ferita

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Friuli: avvistato un lupo presso lago di Predil

2 Marzo 2023
Cronaca

Confagricoltura Fvg apprezza la decisione del governo per la ratifica dell’accordo Ceta

22 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In