• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Lo Scriptorium Foroiuliense riproduce la Bibbia di Gutenberg

Lo Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi dà il via alla riproduzione di cinque copie del primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili: la Bibbia a quarantadue linee di Johannes Gutenberg. Saranno donate alle istituzioni italiane ed europee, alla Biblioteca Nazionale di Spagna e al Museo del Libro e della Stampa di Kiev.

redazione redazione
13/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una Bibbia per unire l’Europa grazie a radici comuni fatte di cultura, bellezza, inventiva, saper fare. È questo l’ambizioso progetto al quale sta per dare il via lo Scriptorium Foroiuliense, la Scuola Italiana Amanuensi con sede a San Daniele del Friuli (UD) che da anni è impegnata nel recupero dell’arte della scrittura a mano e delle tecniche del libro antico. La prossima impresa del sodalizio verte infatti attorno a uno dei libri più famosi del mondo: la Bibbia delle quarantadue linee di Johannes Gutenberg, il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili, realizzato a Magonza a partire dal 1453.

«Realizzeremo cinque copie dello storico volume, a partire dai file digitalizzati messi a disposizione dalla Bodleian Library di Oxford, che possiede una delle sole ventidue Bibbie originali complete esistenti al mondo – spiega il presidente dello Scriptorium Foroiuliense Roberto Giurano –. Utilizzeremo tecniche moderne che permettono di avere copie estremamente simili all’originale, combinate con tecniche antiche di produzione della carta e legatura». In questo modo, gli studiosi di tutto il mondo avranno modo di consultare volumi fedeli all’originale in ogni dettaglio, dalle dimensioni ai colori.

A lavoro concluso una copia rimarrà in Friuli, mentre per le altre quattro sono in corso di formalizzazione gli iter di donazione a prestigiose istituzioni italiane ed europee: la Biblioteca del Senato, la Casa della Cultura del Parlamento Europeo, la Biblioteca Nazionale di Spagna a Madrid e infine il Museo del Libro e della Stampa di Kiev. Non solo, spiega Giurano: «Sono coinvolte anche università ed enti che ci daranno il loro patrocinio e manderanno contributi scritti da eminenti studiosi per impreziosire ulteriormente il volume. La cosa più bella sarebbe avere anche degli interventi istituzionali dai Paesi coinvolti: in particolare, ci siamo attivati per chiedere una prefazione alla premier italiana Giorgia Meloni e, attraverso i canali diplomatici, anche al presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Speriamo cheaccolgano la nostra proposta, per dare ancora più forza al messaggio universale, di cultura ma anche di pace e fratellanza, che il nostro progetto porta con sé».

Nel progetto dello Scriptorium sono coinvolte una cinquantina di persone e i lavori dureranno circa un semestre, a partire da marzo. La prima fase è quella grafica con cui verranno preparati i file di stampa. Le 644 pagine della Bibbia saranno stampate su carta di cotone fabbricata a mano nell’Opificium Librorum. «Quattro pagine – spiega sempre Giurano – saranno invece riprodotte proprio con la tecnica utilizzata da Gutenberg, la stampa a caratteri mobili: per farlo utilizzeremo un torchio tipografico storico a caratteri mobili». Anche la legatura e la realizzazione delle coperte avverranno a mano, utilizzando tecniche antiche. La presentazione ufficiale è in programma il 13 settembre a Montecitorio, dopodiché quattro copie saranno donate alle prestigiose istituzioni pronte ad accoglierle.

La Scuola Italiana Amanuensi – Scriptorium Foroiuliense fin dal 2012, anno della sua fondazione, guida la riscoperta dell’arte della scrittura a mano e del libro antico in Italia, non è nuovo a progetti culturali di rilevanza nazionale e internazionale. Oltre a formare allievi da tutto il mondo (più di 3.000 in poco più di dieci anni) nell’ambito della scrittura a mano (onciale, gotica, cancelleresca e corsivo inglese), della miniatura, della legatura e della fabbricazione della carta, lo Scriptorium realizza preziose copie, curate in ogni dettaglio, di celebri volumi antichi, che raggiungono biblioteche, istituti e musei internazionali. Nel 2021 ha prodotto dodici repliche del “Dante Guarneriano”, manoscritto contenente una delle più antiche copie dell’Inferno della Divina Commedia, donandone una anche alla Casa della Cultura del Parlamento Europeo. Nel 2022 ha presentato alla Camera dei Deputati le venti copie anastatiche della “Operina” di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino, uno dei più antichi manuali di scrittura a mano, realizzate in occasione del suo cinquecentesimo anniversario.

Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi. Scriptorium Foroiuliense è Ente Culturale nata nel 2012, con sede a San Daniele del Friuli (UD), votata all’insegnamento dell’arte calligrafica antica. Organizza corsi di calligrafia amanuense e realizza manoscritti personalizzati. Nell’Opificium Librorum, visitabile su prenotazione, ci si può immergere in una vera fabbrica del libro medievale. Lo Scriptorium Foroiuliense collabora con l’Università di Toronto, Università dell’Insubria, Beneficentia Stiftung, Università di Udine, Università Ca’ Foscari, Regione Friuli Venezia Giulia, Educandato Statale Uccellis, Itis Manzini, Fondazione Friuli, Fondazione Zeffirelli. www.scriptoriumforoiuliense.it/

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Nautica, Lignano: inaugurata “Lignano Boat Show” dopo 3 anni di stop forzato

25 Marzo 2023
Cronaca

Ora legale 2023, ecco come luce e buio possono cambiare il nostro umore

25 Marzo 2023
Cronaca

Artigiani in via di estinzione a Nordest, persi oltre 4500 solo in Fvg

25 Marzo 2023
Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023
Cronaca

Rubano la merce al supermercato, poi fuggendo tentano di investire i commessi

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Artigiani in via di estinzione a Nordest, persi oltre 4500 solo in Fvg

25 Marzo 2023
Cronaca

Falsi vini Dop e Igp, controlli dei Nas di Udine nelle cantine tra Friuli e Veneto

23 Marzo 2023
Cronaca

Rubano la merce al supermercato, poi fuggendo tentano di investire i commessi

24 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In