• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Nuovo giardino sensoriale a san domenico

L’opera inaugurata all’interno della Comunità Piergiorgio grazie ad un contributo del Comune di Udine

redazione redazione
08/06/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
580
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo spazio all’aperto aperto a tutta la comunità di San Domenico. É quello inaugurato questa mattina all’interno della Comunità Piergiorgio, dove grazie al supporto del Comune di Udine é stato realizzato un nuovo giardino sensoriale. 

Grazie al progetto OMS Città Sane infatti la Comunità ha beneficiato di un contributo dell’amministrazione per attuare un primo sostanziale intervento, al quale potranno aggiungersi ulteriori miglioramenti. 

L’inaugurazione ha visto oltre alla Comunità e al Comune la presenza di altre associazioni del quartiere come la Casa dell’Immacolata e il C.S.R.A di via Massaua. La benedizione è stata impartita da Don Franco Saccavini. 

Alla base dell’iniziativa lo scopo di offrire un nuovo ambiente salutare e fruibile per gli utenti della Comunità ma anche per tutto il quartiere, e favorire la salute mentale delle persone, grazie al contatto con la natura e alla relazione con gli altri. L’assessore alla Salute Stefano Gasparin ha inviato il suo saluto istituzionale:

“Siamo felici di dare continuità a questo progetto che sposa i principi fondanti di quello che vuole essere il nostro progetto di promozione della salute, nell’ottica di garantire una buona qualità della vita delle persone. In particolare in questo tempo di post pandemia é fondamentale garantire dei momenti aggregativi, creare degli ambienti piacevoli come questo nuovo giardino. Tutti gli studi scientifici confermano che grazie alla sensibilizzazione sensoriale si previene anche il decadimento cognitivo”.

“Il giardino sensoriale é uno spazio all’aperto volto a stimolare i cinque sensi” spiega la vicepresidente della Comunità Elisa Vidussi. “ Un bel giardino curato è utilizzabile dagli ospiti e dai famigliari, con l’obiettivo di aprirlo a tutto il quartiere. La stimolazione sensoriale é fondamentale per le persone con disabilità che spesso hanno difficoltà a individuare con precisione le proprie sensazioni. Abbiamo voluto stimolare tutti i sensi in diverse aree: una più colorato, una più profumata, un’altra capace di stimolare l’udito. Il principio che ci ha ispirato é quello dello snoezelen, un concetto nato negli anni 70 in Olanda che mette al centro la conoscenza tramite i cinque sensi”. 

Gli alberi preesistenti sono stati mantenuti e sono stati aggiunti, intorno a un prato ben curato, centinaia di fiori colorati scelti per la lunga fioritura e per la germogliatura annuale. I semi potranno poi essere utilizzati per essere ripiantati dagli ospiti. In alcune vasche di legno accessibili sono state inserite molte piante aromatiche, che non verranno trattate e saranno anche a disposizione della cucina. Infine sfruttando la presenza di un pozzo all’ombra di un ulivo é stata posizionata una fontana a energia solare che, affiancata anche da altri strumenti potrà accompagnare musicalmente la presenza delle persone in giardino. 

Lo spazio é interamente accessibile grazie ad un camminamento stabile e un piano più ampio che consente l’attività educativa all’aperto a chi ha la carrozzina. Anche i famigliari potranno partecipare.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Inaugurato il frantoio 4.0 del Consorzio Produttori di Olio Evo del Friuli Venezia Giulia

30 Settembre 2023
Cronaca

Cronoscalata Cividale-Castelmonte, 210 auto verificate: domani 1 ottobre la gara

30 Settembre 2023
Cronaca

Di nuovo signori dell’aria: 6 grifoni e altri 20 esemplari riconquistano la libertà spiccando il volo

30 Settembre 2023
Cronaca

Violento scontro tra moto e auto sulla SP 10 a Lestizza: centauro ferito seriamente

30 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Violento scontro tra moto e auto sulla SP 10 a Lestizza: centauro ferito seriamente

30 Settembre 2023
Cronaca

Ladri in azione in concessionaria: prima tentano il furto, poi fuggono speronando l’auto della Vigilanza

30 Settembre 2023
Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe
Notizie

Fabio Ciciotti: il più amato dalle casalinghe

29 Settembre 2023
Cronaca

Su il sipario! A Sappada inaugura Moss 51, il nuovo caffè con rivendita giornali

15 Luglio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia: aprono 18 dimore, 30 settembre e 1 ottobre

29 Settembre 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In