• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Giugno 8, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Ora legale 2023, ecco come luce e buio possono cambiare il nostro umore

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, dovremo spostare le lancette dell'orologio avanti di 60 minuti. Si passa infatti all'ora legale.

redazione redazione
25/03/2023
in Cronaca, In primo piano, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’ora legale, anche conosciuta come “daylight saving time” in inglese, è un sistema in cui gli orologi vengono spostati avanti di un’ora in primavera e indietro di un’ora in autunno. In Italia, come in molti altri paesi del mondo, il cambio avviene nella notte tra il 25 e il 26 marzo del 2023, quando alle 02:00 l’orologio verrà spostato in avanti di un’ora, diventando quindi le 03:00.

Il principale obiettivo del cambio dell’ora è quello di sfruttare al meglio la luce solare e risparmiare energia. In pratica, spostando l’orologio avanti di un’ora, si ha un’ora in più di luce solare al termine della giornata, riducendo quindi la necessità di accendere le luci a casa o sul lavoro. Inoltre, l’ora legale aiuta a sincronizzare l’orario di lavoro con il ritmo circadiano, cioè il ritmo biologico che regola il nostro sonno e la nostra attività durante il giorno.

Cambio dell’ora ed umore

Tuttavia, il cambio dell’ora può anche avere effetti sul nostro umore e sulla nostra salute. In particolare, lo spostamento avanti dell’orologio può causare una sorta di “jet lag” sociale, in cui il nostro ritmo biologico interno si scontra con l’orario imposto dall’esterno.

Uno dei principali effetti del cambio dell’ora sull’umore è legato alla riduzione delle ore di sonno. Dato che l’orologio viene spostato in avanti di un’ora, molte persone potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi o risvegliarsi più presto del solito, causando un disturbo del sonno e una maggiore fatica durante il giorno.

Inoltre, il cambio dell’ora può influire anche sul nostro umore a causa della riduzione della luce solare. Anche se la sera abbiamo un’ora in più di luce, il mattino diventa più buio e questo potrebbe influire sulla produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno e l’umore.

Alcune persone potrebbero anche sperimentare sintomi simili a quelli della depressione o dell’ansia durante i primi giorni dopo il cambio dell’ora. Questi sintomi possono essere legati alla riduzione della luce solare e alla disgregazione del ritmo circadiano.

Regole e consigli per ridurre gli effetti negativi

Per minimizzare gli effetti negativi del cambio dell’ora sull’umore, è consigliabile seguire alcune semplici regole. Ad esempio, è importante cercare di mantenere un regolare ritmo di sonno e di sveglia, evitando di andare a letto troppo tardi o di dormire troppo a lungo durante il fine settimana. Inoltre, è possibile utilizzare la luce solare artificiale o fare una passeggiata all’aria aperta al mattino per aiutare il nostro corpo a regolare il ritmo circadiano.

Inoltre, può essere utile evitare l’uso di dispositivi elettronici, come telefoni cellulari e computer, almeno un’ora prima di andare a letto, in quanto la luce blu emessa da questi dispositivi può interferire con il nostro ritmo circadiano.

È importante anche fare attenzione all’alimentazione durante il periodo di transizione. Infatti, l’ora legale può influire sul nostro appetito e sulle nostre abitudini alimentari. In particolare, si potrebbe sperimentare un aumento della fame e una maggiore tendenza a mangiare cibi ad alto contenuto calorico e zuccheri.

Per evitare questi effetti negativi, è consigliabile cercare di mantenere una dieta equilibrata, con una adeguata quantità di frutta e verdura, e cercare di evitare cibi troppo elaborati o grassi.

Infine, è importante tenere presente che i sintomi associati al cambio dell’ora tendono a essere temporanei e solitamente scompaiono entro una settimana o due. Tuttavia, alcune persone potrebbero essere più sensibili al cambiamento e avere bisogno di più tempo per adattarsi.

In conclusione, il cambio dell’ora può avere effetti sul nostro umore e sulla nostra salute, ma seguendo alcune semplici regole e mantenendo uno stile di vita sano e regolare, è possibile minimizzare questi effetti negativi. Inoltre, è importante ricordare che il cambio dell’ora è solo una piccola parte del nostro ciclo di vita e che l’adattamento è una parte naturale del nostro processo di adattamento alle sfide che la vita ci presenta.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Territorio ed enogastronomia, sbarca sulle spiagge di Lignano Sabbiadoro “IO Sono Friuli Venezia Giulia”

8 Giugno 2023
Cronaca

Nuovo giardino sensoriale a san domenico

8 Giugno 2023
Cronaca

Casamia 2023 chiude con il poliedrico Karen Asatrian

8 Giugno 2023
Cronaca

Buttrio, domani inizia la 90ma Fiera Regionale dei vini

8 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Nuova aggressione a Lignano: 4 ragazzi accoltellati per una birra

8 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Patrizia Cargnelutti, un fatale malore spegne il suo sorriso a soli 44 anni

7 Giugno 2023
Cronaca

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto, 25enne sbalzato per 30 metri: gravissimo

7 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

“Pezzi” del Pronto Soccorso di Udine dati in appalto, Liguori: “ennesimo segnale d’allarme”

7 Giugno 2023
Cronaca

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
Cronaca

Casamia 2023 chiude con il poliedrico Karen Asatrian

8 Giugno 2023
Cronaca

Lavorare in un rifugio per l’estate? L’opportunità al Rifugio Alpino Zacchi a Tarvisio

5 Aprile 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In