• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Parole di pelle: arte, filosofia, poesia e cinema in mostra a Rivignano

La diciassettesima edizione della rassegna proseguirà e si chiuderà, tra maggio e giugno, con l’ultima sezione dedicata al teatro di narrazione con Giorgio Monte e all’approfondimento storico con la ristampa aggiornata del libro Storia di Gorizia di Lucio Fabi edito da QuduLibri.

redazione redazione
13/04/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
589
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Si inaugura sabato 15 aprile alle 18 ai Magazzini del Sale di Villa Ottelio Savorgnan nell’antico borgo di Ariis, nel Comune di Rivignano Teor, Parole di pelle, l’ultima esposizione della Rassegna di arte contemporanea PASOLINI CHI?IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE. La mostra è curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS e realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il sostegno del Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Rivignano – Teor e Cassa Rurale FVG, con il patrocinio di PromoTurismo FVG e la collaborazione di enti pubblici e privati.

Si tratta di un’ampia esposizione di gruppo in cui gli artisti invitati riprendono le tematiche generali del progetto offrendo un ulteriore sviluppo del tema ‘il corpo proibito’ che racchiude in sé due estremità, l’una il “corpo gettato nell’azione”di pasoliniana memoria, l’altra il doppio binario sul quale essi si muovono, per un verso il corpo come terreno di creatività, stratificazione di sensi, di resistenza e di contro-narrazione della realtà, dall’altro il corpo veicolo di contagio e artefice della distanza sociale – effetto collaterale della pandemia – con cui abbiamo dovuto fare i conti molto a lungo.

A dare l’avvio all’esposizione, che rimarrà aperta fino al 7 maggio (con orari: sabato, domenica e 1 maggio dalle ore 16 alle 19) sarà la performance AD VERBUM dell’artista iraniana ZOYA SHOKOOHI che coinvolgerà inaspettatamente il pubblico presente.

Gli artisti invitati dalle curatrici sono: FILIPPO BERTA, MARISA BIDESE, CAROLINA BISIOLI + LONA fanzine, ALVISE BITTENTE, ANOUK CHAMBAZ, PIERMARIO CIANI, EMMA COLLAUZZO, NEBOJŠA DESPOTOVIĆ, BEATRICE FAVARETTO, NICOLA FORNONI, ALDO GHIRARDELLO, SILVIA GIAMBRONE, RUBEN MONTINI, CHRISTIAN NICCOLI, VALE PALMI, TIZIANA PERS, TOMMASO SANDRI, ADELISA SELIMBAŠIĆ, ZOYA SHOKOOHI, CHIARA VENTURA, LUCIA VERONESI, DEBORA VRIZZI, MARIA GIOVANNA ZANELLA, LINDA ZENNARO.

Negli ampi spazi interni e sotto il colonnato esterno dei Magazzini del sale, le opere pittoriche, i video, le installazioni e le fotografie cercheranno, inoltre, di rispondere, o di porre nuove riflessioni, alla domanda che ha attraversato tutta questa edizione della rassegna, ossia dove ci sta portando la cancel culture decontestualizzando tutto e giudicando poeti, filosofi, artisti del passato con gli occhi della contemporaneità secondo una presunta correttezza politica ormai alla deriva? E dove, e come, si pone il corpo in questo contesto?

Si ricorda, infine, che è tuttora in corso al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (chiude il 13 maggio) la mostra personale Hỳbris, debris, Pastis di Thomas Braida con una ventina di sculture disseminate tra i reperti archeologici nelle teche del piano superiore e tra i resti del piano terra dove una grande tela sospesa nella navata centrale accoglie i visitatori. L’artista è presente sul portale COAF, il catalogo online degli artisti del Friuli Venezia Giulia (https://coafproject.it/) curato dall’associazione ONART,con biografia e selezione opere. 

La diciassettesima edizione della rassegna proseguirà e si chiuderà, tra maggio e giugno, con l’ultima sezione dedicata al teatro di narrazione con Giorgio Monte e all’approfondimento storico con la ristampa aggiornata del libro Storia di Gorizia di Lucio Fabi edito da QuduLibri.

Due appuntamenti che, insieme alla mostra del goriziano Thomas Braida, rappresentano i contributi della rassegna a ‘Go!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025’.

MOSTRA DI GRUPPO PAROLE DI PELLE

DOVE E QUANDO: Magazzini del sale di Villa Ottelio Savorgnan, via  Chiesa 10, Ariis di Rivignano-Teor

16 APRILE – 07 MAGGIO 2023

Orari di apertura:  sabato, domenica e 1 maggio, ore 16 → 19 

PER INFORMAZIONI: 349 669 9371 / 338 845 4492 – FB: Pasolini chi? Il corpo nell’epoca della della cancel culture – rassegna 22 

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Due Friulane tra le Top 25 Miss Mondo Italia. Ecco chi sono

6 Giugno 2023
Cronaca

Due donne investite a Lignano in poco tempo, una è grave

6 Giugno 2023
Cronaca

Pauroso scontro tra 2 auto a Sedegliano: un ferito, incastrato tra le lamiere

5 Giugno 2023
Cronaca

L’allarme del ristorante “Tahiri” a Lignano: «Non trovo personale, nessuno risponde agli annunci»

5 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Due donne investite a Lignano in poco tempo, una è grave

6 Giugno 2023
Cronaca

Pauroso scontro tra 2 auto a Sedegliano: un ferito, incastrato tra le lamiere

5 Giugno 2023
Cronaca

L’allarme del ristorante “Tahiri” a Lignano: «Non trovo personale, nessuno risponde agli annunci»

5 Giugno 2023
Cronaca

Alessandro Beacco muore nel sonno, l’amato infermiere lascia 3 figli

5 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Il Gruppo MSG annuncia 80 milioni di fatturato e nuovi investimenti

1 Giugno 2023
Cronaca

Al via il Festival Lignano Noir, dedicato a Giorgio Scerbanenco

1 Giugno 2023
Cronaca

A Sappada ha inaugurato la nuova gestione dello storico Bar Posta

3 Giugno 2023
Cronaca

Udine, Sarno Display e Beantech ‘Dobbiamo trattenere i giovani in Italia’

5 Giugno 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In