Don Andrea Gamba, parroco di Buttrio e Pradamano, ha subito un furto per ben 10.000 Euro mentre sostituiva una ruota a terra del suo mezzo. L’episodio è avvenuto la sera di domenica 30 aprile, attorno alle 23:30, nell’area antistante la canonica di Pradamano. La somma rubata faceva parte dell’incasso della Festa di primavera, organizzata a Pradamano e chiusa proprio il giorno successivo, lunedì 1 maggio.
La denuncia del furto e l’inizio delle indagini
Don Andrea Gamba ha denunciato il furto nella mattina di martedì 2 maggio presso la stazione dei carabinieri di Manzano. Da quel momento, le indagini sono state affidate ai carabinieri di Pavia di Udine, che stanno lavorando per far luce sull’accaduto e individuare i responsabili.
Il modus operandi dei ladri
I malviventi hanno colto l’occasione propizia per agire: mentre il parroco era impegnato a sostituire la ruota forata del suo mezzo, hanno approfittato della situazione per rubare il borsello contenente i 10.000 Euro, lasciato sul lato passeggeri dell’auto. Il furto è avvenuto in pochi istanti e senza che Don Andrea Gamba se ne accorgesse.
La comunità di Buttrio e Pradamano sotto shock
La notizia del furto ha scosso la comunità di Buttrio e Pradamano, che si era unita nella realizzazione della Festa di primavera. Il ricavato dell’evento era destinato a finanziare le attività parrocchiali e a sostenere le iniziative di solidarietà e carità promosse dalla comunità. La perdita di una somma così ingente rappresenta un duro colpo per il parroco e per i fedeli coinvolti nell’organizzazione della festa.
Un appello alla solidarietà
Di fronte a questo spiacevole episodio, la comunità di Buttrio e Pradamano lancia un appello alla solidarietà. Chiedono a chiunque abbia informazioni utili per le indagini di contattare le autorità competenti, nella speranza di recuperare almeno parte della somma sottratta e assicurare alla giustizia i responsabili del furto.
La sicurezza dei luoghi di culto e delle iniziative parrocchiali
Questo furto mette in luce la necessità di prestare maggiore attenzione alla sicurezza dei luoghi di culto e delle iniziative parrocchiali. La comunità e le autorità locali dovranno lavorare insieme per individuare e attuare strategie di prevenzione e protezione, così da evitare che episodi simili si ripetano in futuro.