• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Percorsi spericolati: 300 candidature da tutta Italia per partecipare alla II edizione del progetto

“Far parte di Percorsi spericolati è una grande opportunità anche per la Rete Rifai” – sottolinea Aura Zanier – “non solo perché costituisce una preziosa occasione di formazione ma anche e soprattutto perché permette la creazione di legami tra i suoi giovani partecipanti e i territori da cui provengono”.

redazione redazione
17/02/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Trecento candidature per 28 “Percorsi spericolati”ideati dalla Fondazione Pietro Pittini per favorire uno scambio generativo tra realtà imprenditoriali innovative presenti nelle aree interne del Friuli-Venezia Giulia e un gruppo di giovani formati e pronti a sperimentarsi come “agenti di valorizzazione territoriale”.  Ha riscosso un grande successo la call di selezione del progetto, promosso dalla Fondazione insieme ai partner Meraki-desideri culturali, Rob de Matt e grazie al supporto della Coop. Sociale Cramars, di Avanzi e della Rete Rifai: le candidature sono giunte da tutte le regioni d’Italia, dalla Lombardia (oltre 40) alla Sicilia, dal Piemonte alla Calabria, dal Lazio al Friuli Venezia Giula (oltre 60), solo per citarne alcune.

Tra i giovani, la maggioranza (62.5%) appartiene alla fascia d’età tra i 25 e i 30 anni, la gran parte sono in cerca di lavoro o stanno ancora studiando. Il 34,7% dei giovani è in possesso di una laurea triennale, il 27,4% di quella magistrale, e ci sono state candidature anche da parte di laureati in possesso di Master o dottorati di ricerca come pure di studenti diplomati (22,4%).
“Le tantissime candidature arrivate, anche grazie alle reti dei e delle partecipanti della prima edizione che hanno rilanciato e consigliato il percorso, sono sicuramente un segnale importante” – affermano Lucia Borso, Naima Comotti e Teresa De Martin per Meraki-desideri culturali.
“L’iniziativa è importante perché porta nella montagna friulana giovani che provengono da tutta Italia ­– aggiunge Vanni Treu della Coop. Sociale Cramars – “dando loro l’opportunità di affiancare alcune aziende locali nei piani di comunicazione, in uno scambio reciproco. L’originalità di Percorsi Spericolati è proprio questa: connettere il margine con le realtà giovanili del resto d’Italia”.
“Far parte di Percorsi spericolati è una grande opportunità anche per la Rete Rifai” – sottolinea Aura Zanier – “non solo perché costituisce una preziosa occasione di formazione ma anche e soprattutto perché permette la creazione di legami tra i suoi giovani partecipanti e i territori da cui provengono”.

“Nel raccoglie passioni, idee, immaginazione, convivialità, capacità e aspirazioni, Percorsi Spericolati rappresenta per Avanzi-Sostenibilità per azioni”  –  evidenzia Claudio Calvaresi – “una grande opportunità di collaborazione, atta a portare un contributo su come costruire un credibile progetto imprenditoriale in relazione con il territorio e le attese degli attori locali”.
“In linea con la missione della Fondazione Pietro Pittini di valorizzare realtà innovative e nuove forme di ri-attivazione dei territori al margine” – conclude la Presidente Marina Pittini – “il progetto prevede un percorso di formazione multidisciplinare su alcune competenze chiave per imparare a promuovere e valorizzare le singole realtà e i territori. A breve la Fondazione ufficializzerà il nome dei 28 selezionari e delle imprese partecipanti e presenterà il programma della II edizione”.

Tags: fvgmontagna
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra moto e auto, donna sbalzata di sella per 8 metri: ferita

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Friuli: avvistato un lupo presso lago di Predil

2 Marzo 2023
Cronaca

Confagricoltura Fvg apprezza la decisione del governo per la ratifica dell’accordo Ceta

22 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In