• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Si accendono le telecamere di RAI UNO sul Friuli per una nuova puntata di “Paesi che vai”

La puntata dedicata a Udine inizia dalla Piazza della Libertà, un luogo iconico della città.

redazione redazione
28/04/2023
in Cronaca, Cultura, In primo piano
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

“Paesi che Vai” torna in Friuli Venezia Giulia per raccontare la storia delle dimore storiche. La regione Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere le riprese del programma televisivo di Rai1 “Paesi che Vai”, patrocinato dal Ministero della Cultura, che ha come protagoniste le dimore storiche della regione. Il programma, ideato e prodotto da Livio Leonardi, è un tuffo nel passato alla scoperta dei tesori di storia, arte e architettura custoditi all’interno di castelli e palazzi.

La puntata dedicata a Udine

La puntata dedicata a Udine inizia dalla Piazza della Libertà, un luogo iconico della città. La troupe televisiva si sposterà poi al Castello di Udine, uno dei simboli della città, per poi visitare la cappella tiepolesca del Santissimo Sacramento del Duomo, gli edifici barocchi, le piazze, le chiese e i manieri.

La storia delle nobili famiglie che hanno abitato la regione

Il programma ripercorrerà la storia delle nobili famiglie che nel corso dei secoli hanno abitato la regione, alla scoperta dei preziosi tesori di storia, d’arte e di architettura rimasti custoditi all’interno di castelli e palazzi. Il Castello dei Villalta, della famiglia dei Della Torre, il Palazzo degli Antonini, la Villa Pace di Tapogliano e Villa Manin di Passariano saranno solo alcune delle dimore storiche visitate.

Figuranti in costume e rievocazioni storiche

In ogni luogo visitato, gruppi di figuranti in costume e abiti tradizionali animeranno stanze e cortili rivivendo le storie dei grandi protagonisti del ‘300, ‘500, ‘600 e ‘700. Le rievocazioni storiche saranno accompagnate da danze popolari e rococò, in un’esperienza unica che farà rivivere al pubblico la storia e le tradizioni popolari ed enogastronomiche della regione.

Il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie

Il programma si immergerà, infine, nelle bellezze paesaggistiche del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, noto per la sua straordinaria biodiversità. Un’esperienza emozionante per i telespettatori, che potranno scoprire le bellezze naturali e il patrimonio artistico della regione.

La collaborazione con PromoTurismoFVG

Le riprese sono state realizzate con il supporto di PromoTurismoFVG, l’agenzia di promozione turistica della regione, che ha coinvolto una settantina di figuranti tra cui l’associazione storico-culturale Patrizi Veneti, il gruppo storico Gemona, l’associazione culturale gruppo storico “Le maschere di Mario del ‘700 veneziano”, il gruppo storico medievale Borgo Sette Stelle di Udine, il gruppo medievale Borgo Pracchiuso Udine, il Grup artistic Furlan di Valvasone Arzene, il gruppo storico “I Teutonicoli di Precenicco”, il gruppo storico “Libere Comunità di Villa e Albazzana” e Massimiliano Salvador nel ruolo di Enrico di Villalta il Vecchio.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos
Cultura

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto a Terenzano di Pozzuolo: ferito il centauro

31 Maggio 2023
Cronaca

Latisana, donna insultata e auto danneggiata da un gruppo di bambini

31 Maggio 2023
Cronaca

Cividale. Altro incidente sul lavoro: operaio incastrato nel macchinario con un braccio

31 Maggio 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Cronaca

Città di Codroipo, al via l’8° torneo di Mini Rugby

31 Maggio 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In