• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Spilimbergo sotto la lente di 30 studenti italiani, spagnoli, portoghesi

Fino al 6 aprile, per elaborare nuove idee di valorizzazione degli spazi urbani, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli

redazione redazione
04/04/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 4 aprile 2023 – Rivisitare e proporre nuove idee di spazi urbani per valorizzare il nucleo storico di Spilimbergo, cittadina friulana di riconosciuto valore architettonico a livello mondiale. È l’obiettivo di un’esperienza di studio e progettuale che coinvolge una trentina di studenti di architettura delle università di Udine, Valladolid (Spagna) e Beira Interior di Covilhã (Portogallo). Fino al 6 aprile gli aspiranti architetti, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, lavoreranno per immaginare la riconfigurazione tra costruito e spazi esterni.Gallerie, patii, portici o terrazze costituiranno la base per ideare spazi tra interno ed esterno che facciano convivere elementi architettonici e l’arte del mosaico costruendo un ponte tra tradizione e contemporaneità.

Il workshop, intitolato “La Scuola Mosaicisti del Friuli e l’architettura della soglia: nuovi spazi urbani per la città di Spilimbergo”, rientra negli Erasmus Blended intensive programme, progetti intensivi transnazionali finanziati dalla Commissione europea.

L’esperienza è iniziata a nella seconda metà di marzo con attività da remoto che hanno visto anche la partecipazione del professor Fernando Zaparaín dell’Ateneo di Valladolid e dell’architetto Juan Carlos Arnuncio, professore emerito della Escuela Técnica de Arquitectura de Madrid. Il gruppo di studenti e docenti si è riunito poi in Friuli per seguire lezioni, svolgere le attività progettuali e visitare Spilimbergo, Aquileia e Cividale del Friuli.

L’iniziativa è diretta da Claudia Pirina, docente di composizione architettonica e urbana, nell’ambito degli eventi organizzati in occasione del ventennale del corso di laurea in Architettura dell’Ateneo friulano. Gli altri docenti che partecipano al progetto sono Javier Blanco, Pablo Llamazares Blanco, Álvaro Moral García e Jorge Ramos Jular dell’Università di Valladolid; Miriam Ruiz-Iñigo dell’Università di Covilhã e Giovanni Comi dell’Ateneo friulano, con la collaborazione dell’architetto Vincenzo D’Abramo.

Nella giornata conclusiva i lavori degli studenti saranno discussi anche alla presenza del presidente e del direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison e Gian Piero Brovedani, del coordinatore del corso di studiAlberto Sdegno e di Renato Bocchi, docente dell’Università Iuav di Venezia.

«Questo workshop – spiega la professoressa Pirina– si propone di sviluppare riflessioni critiche sulla valorizzazione architettonica e paesaggistica del patrimonio friulano, la sostenibilità e la resilienza dei piccoli centri. La città di Spilimbergo costituisce un’occasione per individuare nella trasformazione dei processi dello spazio urbano la chiave per l’integrazione tra il tessuto storico e gli spazi della storica istituzione formativa di prestigio internazionale della Scuola Mosaicisti del Friuli».

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos
Cultura

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto a Terenzano di Pozzuolo: ferito il centauro

31 Maggio 2023
Cronaca

Latisana, donna insultata e auto danneggiata da un gruppo di bambini

31 Maggio 2023
Cronaca

Cividale. Altro incidente sul lavoro: operaio incastrato nel macchinario con un braccio

31 Maggio 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Cronaca

Città di Codroipo, al via l’8° torneo di Mini Rugby

31 Maggio 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Morto Giulio Negroni, Gemona e Tarvisio piangono la scomparsa del Professore

1 Maggio 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In