• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Giugno 8, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Storie di famiglia: le donne de Claricini Dornpacher al festival èStoria

Sei importanti figure femminili del nobile casato sono al centro di una conferenza organizzata in collaborazione con la Fondazione de Claricini Dornpacher

redazione redazione
23/05/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Bottenicco di Moimacco (UD) – Gorizia, 23 maggio 2023 – Benefattrici, scrittrici, letterate, imprenditrici, partecipi della cultura e delle arti: sono le figure femminili del nobile casato dei Claricini Dornpacher al centro della conferenza in programma venerdì 26 maggio alle ore 16.30 al Polo Universitario Santa Chiara di Gorizia nell’ambito del festival èStoria.

Sei le componenti della famiglia aristocratica vissute fra il 1400 e il 1900 fra Cividale, Gorizia e Padova su cui si accendono i riflettori grazie ad alcuni recenti studi, condotti su documenti d’archivio ancora inediti, da Liliana Cargnelutti, Emanuela Accornero e Stefano Cosma: donne che, a dispetto del ruolo marginale loro attribuito da un sistema tendenzialmente declinato al maschile, sono riuscite a distinguersi nel mondo della cultura, dell’economia, delle arti della beneficenza. È il caso ad esempio di Dorotea Claricini, vissuta nel XV secolo, che, a seguito del matrimonio con i nobili de Portis, si dedica alla farmacopea sviluppando farmaci indispensabili per la cura degli occhi, oppure di Beatrice – siamo alla fine degli anni Sessanta del Novecento – la cui grande generosità filantropica permise di costruire nuove sedi dell’Istituto per il Ricovero degli Anziani nel Padovano. Più nota, almeno in ambiente cividalese, è poi quella Giuditta de Claricini Dornpacher che nel 1977, con lascito testamentario, diede vita all’omonima Fondazione. Venendo ad anni più recenti troviamo la pediatra Anna Maria de Claricini Dornpacher che con una cospicua donazione, nel 2004, contribuì alla costruzione della Città della Speranza, istituto pediatrico di eccellenza di Padova. Nel ramo goriziano della famiglia due sono le figure femminili da ricordare, vissute nell’800: Cecilia Claricini Locatelli ed Ernestina Formentini Claricini, cui si deve fra l’altro la fondazione di  un Comitato di Dame per aiutare i soldati austriaci feriti e ammalati nelle Guerre di Indipendenza.

“Spesso vissute all’ombra della famiglia e in particolare delle figure maschili – mariti, fratelli, figli – le donne de Claricini permettono di aggiungere nuovi importanti tasselli alla storia del Casato e dei territori in cui esso operò – sottolinea il presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher, Oldino Cernoia -. Un ruolo, quello delle donne della famiglia trasferitasi a Cividale sul finire del 1200, cui la nostra Fondazione sta dedicando particolare attenzione grazie a un progetto  sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e che, proprio a partire da questo primo appuntamento goriziano, si svilupperà in una serie di incontri, convegni e altre iniziative culturali per culminare nella pubblicazione di un libro che proprio su documenti storici inediti riguardanti le donne Claricini dal XV al XX secolo pone le proprie fondamenta”.

Venerdì 26 maggio 2023, ore 16.30
“Le donne de Claricini dal medioevo al XX secolo”
Interventi di Oldino Cernoia, Liliana Cargnelutti,
Emanuela Accornero e Stefano Cosma.

Gorizia, Polo universitario Santa Chiara, Aula 4

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Territorio ed enogastronomia, sbarca sulle spiagge di Lignano Sabbiadoro “IO Sono Friuli Venezia Giulia”

8 Giugno 2023
Cronaca

Nuovo giardino sensoriale a san domenico

8 Giugno 2023
Cronaca

Casamia 2023 chiude con il poliedrico Karen Asatrian

8 Giugno 2023
Cronaca

Buttrio, domani inizia la 90ma Fiera Regionale dei vini

8 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Nuova aggressione a Lignano: 4 ragazzi accoltellati per una birra

8 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Patrizia Cargnelutti, un fatale malore spegne il suo sorriso a soli 44 anni

7 Giugno 2023
Cronaca

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto, 25enne sbalzato per 30 metri: gravissimo

7 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

“Pezzi” del Pronto Soccorso di Udine dati in appalto, Liguori: “ennesimo segnale d’allarme”

7 Giugno 2023
Cronaca

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
Cronaca

Lavorare in un rifugio per l’estate? L’opportunità al Rifugio Alpino Zacchi a Tarvisio

5 Aprile 2023
Cronaca

Casamia 2023 chiude con il poliedrico Karen Asatrian

8 Giugno 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In