• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Tornano le linci a Nordest: saranno liberate nei boschi. Arrivano da Svizzera e Romania

A seconda dell’andamento delle attività di cattura che si stanno effettuando nei paesi “donatori” in Svizzera e Romania, i rilasci avverranno in un periodo compreso tra marzo e fine aprile.

redazione redazione
03/03/2023
in Cronaca, In primo piano, Notizie

SONY DSC

29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La lince eurasiatica (Lynx lynx) è attualmente il mammifero più raro del panorama faunistico nazionale e rischia di scomparire dal nostro paese. Per questo i Carabinieri Forestali con il supporto del “Progetto Lince Italia”, del WWF, della Regione Friuli-Venezia Giulia dopo un confronto con le associazioni venatorie locali , hanno deciso di elaborare una strategia per la salvaguardia della specie.

Nasce così “ULyCA2” – un progetto coordinato a livello internazionale e operante in sinergia con il progetto UE “LIFE Lynx” – entrambi con l’obiettivo superordinato di prevenire l’estinzione della lince nei Monti Dinarici e nelle Alpi Sud-Orientali “con misure di rinforzo e conservazione”.
Queste misure di rinforzo concretamente significano la reintroduzione di cinque individui di lince, provenienti dalla Svizzera (Giura), Romania (Carpazi) e Croazia (Monti Dinarici) ed hanno lo scopo di rinforzare numericamente e geneticamente il minuscolo nucleo italiano, che ha tuttavia un ruolo strategico come passerella (stepping stone) tra la popolazione dinarica e quella delle Alpi occidentali.

Infatti, gli animali saranno rilasciati in Foresta di Tarvisio (UD) in Friuli Venezia Giulia, territorio storico per la presenza di questa specie in Italia.

Dal punto di vista biogeografico si trova in una posizione chiave per gli obiettivi e gli sforzi di conservazione di questa specie nelle Alpi e in Europa.

TRA MARZO E APRILE I PRIMI RILASCI

A seconda dell’andamento delle attività di cattura che si stanno effettuando nei paesi “donatori” in Svizzera e Romania, i rilasci avverranno in un periodo compreso tra marzo e fine aprile.

Si tratta di una operazione internazionale complessa dal punto di vista organizzativo, logistico e tecnico-scientifico, che ha richiesto e richiede una ampia condivisione e partecipazione. Alla fase di rilascio seguirà una attività intensiva di monitoraggio, effettuata da esperti con l’ausilio di collari GPS, fototrappole e campioni genetici. Va ricordato che in chiave naturalistica si tratta di un momento storico per la conservazione della fauna nel nostro paese.

L’attività si inserisce nella Campagna ReNature del WWF che sostiene il progetto e la cui missione è quella di invertire la perdita di specie e habitat, tutelare e ripristinare la Natura per conseguire entro il 2030 l’obiettivo di un mondo nature positive, come sancito dalle principali convenzioni internazionali.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Villa De Claricini a Bottenicco di Moimacco riapre al pubblico

29 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Paluzza, operaio ferito ad una gamba

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Premariacco. Cade da una scala e batte la testa, 60enne trasportato all’ospedale

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In