• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Udine: lingua dei segni due corsi in partenza

Iscrizioni entro il 28 febbraio, sono destinati a docenti, operatori culturali e a studenti di Lingue, Mediazione culturale e Scienze della formazione primaria

redazione redazione
24/02/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 24 febbraio 2023 – Due corsi di formazione sulle caratteristiche e la diffusione della Lingua dei segni in contesti educativi saranno disponibili tra marzo e maggio all’Università di Udine. Rivolti  agli insegnanti e operatori culturali che interagiscono con comunità di sordi, nonché agli studenti e studentesse dell’Ateneo in Lingue, Mediazione culturale e Scienze della formazione primaria, sono stati programmati dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e dal Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione. C’è tempo fino a martedì 28 febbraio per iscriversi, attraverso il sistema informatico Esse3 (https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do).

I corsi, con un massimo di 35 partecipanti ciascuno, sono intitolati, rispettivamente, “L’Allievo con sordità a scuola e la Lingua dei segni (LIS)” e “Approcci neurolinguistici e culturali alla LIS”. Il primo mira a fornire conoscenze e competenze di base sull’utilizzo della Lingua dei segni italiana e sull’inclusione scolastica di alunni con sordità, il secondo a introdurre i concetti fondamentali sulla nascita, evoluzione e acquisizione delle lingue dei segni in generale, con particolare riferimento alla LIS, soffermandosi sugli aspetti neurologici, cognitivi, linguistici, sociologici e culturali determinanti per la definizione e analisi della competenza linguistica dei segnanti.

Per entrambi, la didattica consiste in venti ore di attività frontale nel polo della formazione di via Margreth 3. Le lezioni partiranno dalla seconda metà di marzo e si terranno nel pomeriggio (dopo le 16). Il calendario definitivo sarà disponibile nei prossimi giorni. La partecipazione è gratuita per gli iscritti ai corsi di studio in Lingue, Mediazione Culturale e Scienze della formazione primaria dell’Ateneo, mentre è richiesta una quota di 70 euro agli insegnanti e agli operatori culturali. Per tutti è previsto il pagamento dell’imposta di bollo (16 euro). Agli iscritti che supereranno l’esame finale sarà rilasciato un certificato di frequenza con riportati i crediti formativi universitari conseguiti e i relativi settori scientifico disciplinari.

«I due corsi – spiegano Fabiana Fusco, direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, e Paolo Lorusso, coordinatore scientifico delle iniziative – sono attivati all’interno delle ormai consolidate attività di formazione e di ricerca che vedono impegnato il Dipartimento nel campo dell’educazione linguistica, sia a livello di ricerca di base sia per quanto riguarda gli approcci applicativi in ambito scolastico ed extrascolastico. Le attività sono caratterizzate da contributi interdisciplinari, che vedono convergere approcci di tipo neuropsicologico, linguistico e psicopedagogico».

Per maggiori informazioni sui corsi e sulla procedura di iscrizione: https://bit.ly/3xLsHqQ

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Nautica, Lignano: inaugurata “Lignano Boat Show” dopo 3 anni di stop forzato

25 Marzo 2023
Cronaca

Ora legale 2023, ecco come luce e buio possono cambiare il nostro umore

25 Marzo 2023
Cronaca

Artigiani in via di estinzione a Nordest, persi oltre 4500 solo in Fvg

25 Marzo 2023
Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023
Cronaca

Rubano la merce al supermercato, poi fuggendo tentano di investire i commessi

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Artigiani in via di estinzione a Nordest, persi oltre 4500 solo in Fvg

25 Marzo 2023
Cronaca

Falsi vini Dop e Igp, controlli dei Nas di Udine nelle cantine tra Friuli e Veneto

23 Marzo 2023
Cronaca

Rubano la merce al supermercato, poi fuggendo tentano di investire i commessi

24 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In