• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Villa de Claricini Dornpacher, tutti gli appuntamenti di maggio 2023

Presentazioni di libri, visite guidate alla dimora storica e ai vigneti

redazione redazione
02/05/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
580
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Bottenicco di Moimacco (UD), 2 maggio 2023 – È un mese denso di appuntamenti quello che si apre a Villa de Claricini Dornpacher, dimora storica di impronta veneta situata a pochi chilometri da Cividale, nello storico borgo di Bottenicco di Moimacco. Presentazioni di libri, visite guidate alla dimora storica, ai giardini e ai vigneti con degustazioni dei pregiati vini prodotti dall’azienda agricola De Claricini sono infatti in programma per appassionare un pubblico alla ricerca di esperienze autentiche di cultura e gusto. 

Tutte le iniziative sono su prenotazione con iscrizione sul sito visit.declaricini.it oppure telefonica al numero 0432 733234.

Giovedì 4 maggio, ore 18.30: Presentazione del volume “Guerra all’arte! – I beni culturali del Friuli Venezia Giulia tra protezione e distruzione 1940-1945”

A cura di Roberto Cassanelli e Rossella Scopas Sommer; edito da Forum Editrice. 

Alla vigilia della seconda guerra mondiale Villa Manin di Passariano venne scelta per ospitare le principali opere d’arte di proprietà pubblica e privata del territorio, da sottrarre ai pericoli dei bombardamenti aerei che tanti danni avevano arrecato nel primo conflitto. Dopo l’8 settembre 1943 l’accentramento venne sciolto e le opere furono restituite ai proprietari o ricoverate in altri luoghi protetti per sottrarle alle razzie. Il volume presenta per la prima volta una vasta selezione della documentazione fotografica e archivistica, in parte inedita, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia relativa a queste vicende, insieme ad alcuni saggi che approfondiscono il tema della tutela del patrimonio durante i conflitti. 

Venerdì 5 maggio 2023, ore 20.30: Presentazione del volume “Tutti al fronte”

Aspettando l’adunata, la prima presentazione del volume che racconta le vicende degli alpini durante la prima guerra mondiale nei territori dell’Isonzo e del Piave. Interviene l’autore Guido Aviani Fulvio. Con la partecipazione del Coro Alpino “Monte Nero” della Sezione di Cividale. 

Sabato 6 e 20 maggio, ore 11.00 e 16.00: Vigneti Aperti

Una passeggiata tra i filari alla scoperta della filosofia e delle tecniche di produzione dell’azienda agricola de Claricini, che conta 12 ettari di vitigno dislocati in gran parte attorno alle mura della villa. Il lavoro in vigneto è finalizzato a portare le piante alle condizioni di natura, affinché possano difendersi da sole trovando nel suolo tutto quello di cui hanno bisogno per crescere.  Al termine degustazione di tre vini prodotti dalla cantina. 

Domenica 7 e 21 maggio, ore 10.00 e 15.00: Domenica in Villa

Come da tradizione, la Fondazione de Claricini Dornpacher offre ai visitatori la possibilità di scoprire ed apprezzare i meravigliosi tesori custoditi all’interno della dimora seicentesca, esplorare il giardino all’italiana e il suo parco con essenze secolari. 

Sempre a maggio sono inoltre in programma ulteriori iniziative collegate alla Settimana della cultura Friulana (dal 18 al 28 maggio), Cantine Aperte (dal 27 al 29 maggio) e al festival Èstoria: il 26 maggio alle 16.30, al Polo Universitario Santa Chiara – Gorizia, conferenza “Le donne de Claricini dal Medioevo al XX secolo”. Interventi di Oldino Cernoia, Liliana Cargnelutti, Emanuela Accornero e Stefano Cosma.

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos
Cultura

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto a Terenzano di Pozzuolo: ferito il centauro

31 Maggio 2023
Cronaca

Latisana, donna insultata e auto danneggiata da un gruppo di bambini

31 Maggio 2023
Cronaca

Cividale. Altro incidente sul lavoro: operaio incastrato nel macchinario con un braccio

31 Maggio 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Città di Codroipo, al via l’8° torneo di Mini Rugby

31 Maggio 2023
Cronaca

L’allievo del Centro di formazione Civiform Cristian Derosa del Fvg nominato “Giovane ambasciatore del territorio 2023”

1 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In