• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

A Precenicco 30 alberi di Natale sostenibili realizzati dai ragazzi

L’8 dicembre alle 18 a Precenicco l’accensione dell’Albero di Natale in piazza Roma e l’inaugurazione dei 30 alberi realizzati e decorati dai ragazzi collocati nei loro luoghi del cuore

redazione redazione
08/12/2022
in Cronaca, Cultura
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PRECENICCO (UD) – Quando un gruppo di adolescenti si impegna a favore della propria comunità può accadere qualcosa di meraviglioso. È successo a Precenicco e i ragazzi, insieme all’Amministrazione comunale ed alle associazioni del territorio, presenteranno questo primo risultato del loro lavoro, 30 alberi di Natale, che verranno inaugurati giovedì 8 dicembre alle 18 in occasione dell’accensione dell’Albero di Natale in piazza Roma.

Negli scorsi mesi, grazie al prezioso lavoro di coinvolgimento di Elisa Zanelli, insegnante e assessore alla cultura, politiche sociali e giovanili, istruzione del Comune di Precenicco, e agli educatori della Cooperativa sociale Itaca, una dozzina di ragazzi – della classe terza della scuola secondaria di primo grado e della classe prima della scuola secondaria di secondo grado – ha iniziato ad incontrarsi ogni giovedì pomeriggio, dando vita ad un gruppo attivo di giovani cittadini.

A partire da fine ottobre, hanno partecipato una volta la settimana ad un laboratorio creativo e partecipativo, attraverso il quale ragazze e ragazzi hanno realizzato decorazioni natalizie “alternative e sostenibili” per abbellire le strade e le piazze di Precenicco, per riscaldare la propria comunità. Recuperando dei pallet, che sono poi stati tagliati, dipinti e decorati con cura, hanno dato vita ad una trentina di alberi di Natale a costo quasi zero, che verranno posizionati nei loro luoghi del cuore, tra cui il Canevon, la biblioteca, il lungofiume, Pescarola.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “Tra ieri e domani”, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e coordinato dalla Cooperativa Itaca, che ha l’obiettivo di contrastare la solitudine e l’isolamento di alcune fasce vulnerabili, come quella degli anziani spesso soli e legati all’ambiente domestico, e degli adolescenti che, trovandosi spesso senza luoghi fisici di aggregazione, tendono a rifugiarsi in relazioni puramente virtuali.

Tra le azioni previste dal progetto, un’azione di mappatura e monitoraggio dei luoghi e spazi di socializzazione e di aggregazione – i luoghi del cuore – degli adolescenti, come anche dei luoghi di socializzazione e memoria – i luoghi simbolici – delle persone anziane. In parallelo è prevista la realizzazione di percorsi formativi dedicati agli adulti a corresponsabilità educativa su temi come la partecipazione, la responsabilità e la cittadinanza attiva, con un particolare focus sugli approcci da mettere in campo per garantire una comunità capace di essere inclusiva e di valorizzare le competenze, i talenti e le abilità dei giovani.

“Chi lavora quotidianamente con i ragazzi, sa bene che non ci sono ricette magiche per convincerli a diventare cittadini attivi – sottolinea l’assessore Elisa Zanelli -. Siamo consapevoli che non possiamo pretendere che cambino un atteggiamento o un pensiero, se noi stessi per primi non siamo pronti a modificare idee e punti di vista. Perché una comunità possa crescere con i giovani deve accorgersi di loro e dedicarsi a loro”.

Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

A Sappada ritorna “Tocca il ferro”, la gara più divertente dell’inverno in montagna

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023
Cronaca

Rubano la merce al supermercato, poi fuggendo tentano di investire i commessi

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Falsi vini Dop e Igp, controlli dei Nas di Udine nelle cantine tra Friuli e Veneto

23 Marzo 2023
Cronaca

U.S. Car Reunion, il più grande raduno di auto americane alla 37. Biker Fest International

24 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023
Cronaca

Improvviso malore al volante, accosta e perde il sensi: 60enne rianimato dai passanti

23 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In