• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

“Cielo Rosso” la nuova canzone nata all’ospedale Gervasutta con Marco Anzovino

Frutto del lavoro nei mesi di gennaio e febbraio di una decina di ragazzi che hanno scritto e cantato il testo

redazione redazione
02/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
580
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 28 febbraio si è svolta la giornata conclusiva del laboratorio musicale di “songwriting ” condotto dal maestro Marco Anzovino presso l’IMFR Gervasutta alla presenza del personale della NeuroPsichiatria dell’ Infanzia e Adolescenza  (NPIA) , di  rappresentanti dell’associazione ABIO (Associazione Bambino in Ospedale)  e di un donatore privato che hanno reso possibile la realizzazione del progetto; presenti inoltre per la Direzione ASUFC la dott.ssa Mara Pellizzari, direttore del Distretto di Udine, e il dott. Massimo Di Giusto, Direttore Sociosanitario.

È stato quindi presentato il videoclip dal titolo “Cielo Rosso”, frutto del lavoro nei mesi di gennaio e febbraio di una decina di ragazzi che hanno scritto   e cantato il testo, accompagnati nel percorso dal musicoterapeuta Anzovino, da una volontaria dell’ABIO e da due educatori della NPIA.

Per i ragazzi è stato un percorso che ha permesso a tutti loro di vivere un’esperienza di gruppo emozionante ed indimenticabile e di poter compiere un viaggio introspettivo nelle proprie radici emotive, in un lavoro sinergico all’interno di un clima di collaborazione e spirito di condivisione continuo.

La musica è, tra le arti, quella che sa influenzare con più incisività ogni aspetto della natura umana. Il corpo beneficia del ritmo, la melodia stimola l’apparato emotivo, l’armonia e la struttura quello intellettivo.

Va inoltre considerato che la canzone, in quanto linguaggio universale, è un indispensabile strumento relazionale e comunicativo, specie per i giovani che incontrano, nella fruizione musicale, una compensazione personale e sociale alle loro emozioni, alle loro esperienze. 

“Le canzoni sono balsamiche –ha dichiarato Anzovino– soprattutto in adolescenza, tolgono gli angoli più spigolosi e pungenti al dolore, ti portano altrove, ti fanno volare con la fantasia fino al punto da farti star meglio nei fatti, nella realtà. Una canzone può salvarti e sollevarti in determinati momenti della giornata, ti tende la mano, riesce a farti cambiare l’umore.

Il compito di ogni essere umano è quello di esprimere la propria umanità: i ragazzi, cantando le parole che scrivono, svolgono questo compito, scoprendo la loro unicità”.

In questo percorso educativo-terapeutico, i ragazzi sono passati dall’ascolto delle voci dei loro cantanti preferiti, alla scoperta delle voci dei compagni, fino a far ascoltare la propria, imparando ad accettare e ad accettarsi, a mostrarsi per ciò che si è. 

Hanno imparato a “lasciarsi andare” nel gruppo, ad esprimersi con gli altri dentro un’esperienza di coraggio e di libertà, un mezzo cosciente e positivo per la loro crescita ed il loro sviluppo di relazione, ma soprattutto un’esperienza di vita, di gruppo e di protagonismo positivo che ha fatto emergere le loro capacità, i loro talenti, i loro sentimenti, i loro pensieri ed attraverso il linguaggio della canzone ha permesso loro di condividerli  con il mondo esterno attraverso un videoclip, realizzato dai ragazzi con il videomaker Matteo Pavanello, che emoziona e coinvolge per la sua delicatezza ed unicità.

Un’esperienza che si fonda su valori importanti per la crescita di un adolescente come il sano divertimento, la collaborazione, il superamento di difficoltà.

Un percorso che non si basa sulla competizione, dove non devi eliminare nessun compagno per poter emergere, anzi proprio l’aiuto del gruppo rende migliore la performance di ognuno.

La dott.ssa Pellizzari ed il dott. Di Giusto hanno portato, anche a nome della Direzione Generale e Sanitaria dell’Azienda, un sentito ringraziamento a tutte le figure che a titolo diverso, anche come volontari, supportano il percorso di crescita dei ragazzi nelle sue diverse dimensioni. 

Un particolare ringraziamento all’associazione ABIO che dal 2004 ha una costante collaborazione con la NPIA sia a livello territoriale che ospedaliero nello svolgimento di interventi a sostegno del benessere dei bambini e dei ragazzi, di diversi laboratori dedicati e attraverso donazioni di materiali ludici, tecnologici e di mobilio, con il supporto di donatori privati e recentemente anche dell’Associazione UdinAiuta. 

Il video della canzone.

YouTube video
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

A Sappada ritorna “Tocca il ferro”, la gara più divertente dell’inverno in montagna

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023
Cronaca

Rubano la merce al supermercato, poi fuggendo tentano di investire i commessi

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Falsi vini Dop e Igp, controlli dei Nas di Udine nelle cantine tra Friuli e Veneto

23 Marzo 2023
Cronaca

Improvviso malore al volante, accosta e perde il sensi: 60enne rianimato dai passanti

23 Marzo 2023
Cronaca

U.S. Car Reunion, il più grande raduno di auto americane alla 37. Biker Fest International

24 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In