• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Segui PrimaUdine.it su Facebook:
Home Cronaca

Traiettorie di sviluppo per le Imprese Culturali e Creative

Il Cluster Cultura e Creatività della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha riunito le realtà regionali del settore per mettere a fuoco nuove opportunità di crescita e strumenti finanziari dedicati.

redazione redazione
16/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Cluster Regionale Cultura e Creatività è espressione dell’attenzione della Regione al settore e punta a favorire lo sviluppo economico, culturale e sociale delle industrie culturali e creative regionali sia offrendo competenze e strumenti, ma anche creando occasioni di networking e opportunità di cross-fertilization con altri settori.

La cultura e la creatività è una importante filiera in Regione che conta 5.200 imprese, occupa oltre 30 mila addetti e vale circa il 6% del PIL Regionale. Il settore rappresenta anche un volano per la crescita competitiva delle imprese tradizionali, stimolando il pensiero creativo e nuovi modelli di sviluppo innovativi e sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale.  Il valore della cultura e della creatività nelle imprese è stato confermato anche dal Direttore di Confindustria Udine Michele Nencioni durante il suo benvenuto agli ospiti nella Vetrina dell’ingegno che ha sottolineato come “oggi fare impresa è cultura e la cultura di impresa genera innovazione”.

Le ICC devono affrontare molteplici sfide e devono essere pronte a cogliere le opportunità offerte da un mondo sempre più digitale ed interconnesso  in cui, per raggiungere i nuovi fruitori di servizi culturali, è indispensabile integrare nuove tecnologie e nuove competenze. Le modalità in cui si fruiscono cultura, musei, informazione e formazione si stanno moltiplicando e richiedono alle aziende che si occupano di cultura e di arti creative grandi investimenti in tecnologie, non sempre compatibili con i budget disponibili. Anche in questo settore la finanza agevolata ha un ruolo sempre più strategico e nel corso dell’evento sono stati presentati i principali strumenti finanziari dedicati alle ICC nella nuova programmazione europea, a livello nazionale e regionale.

“Nelle attività che come Friuli Innovazione sviluppiamo nell’ambito del Cluster Cultura e Creatività  puntiamo a supportare le realtà del settore offrendo occasioni per sviluppare competenze imprenditoriali, di accesso al mercato e di comprensione ed utilizzo di nuove tecnologie – spiega Filippo Bianco, Amministratore Delegato di Friuli Innovazione, che continua – Per rafforzare le realtà culturali e creative – anche in vista dell’appuntamento del 2025 con Gorizia capitale della Cultura – mettiamo in campo anche l’esperienza che abbiamo maturato negli anni partecipando a iniziative nazionali ed internazionali e supportiamo le ICC nell’orientamento e nell’accesso a modalità di finanziamento agevolato”.

Paolo Schneider Savio di MEP Group, Emanuele Fantin di Bolina Sail, Anna Pantanali di Molino Moras e Valeria Broggian di Gruppo Servizi CGN hanno presentato le iniziative implementate nell’ambito del welfare aziendale e della sostenibilità, temi in cui le ICC e le imprese tradizionali possono sviluppare iniziative comuni, innescando una fertilizzazione incrociata.

Le imprese del settore culturale e creativo si sono date appuntamento alla seconda edizione della Fiera regionale della cultura e creatività: Eureka Day 2023 il 13 ottobre a Villa Manin di Passariano.

Tags: fvgUdine
Condividi12Tweet7

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos
Cultura

Le cabine acustiche: un’oasi di tranquillità nel caos

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaUdine

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Scontro tra auto e moto a Terenzano di Pozzuolo: ferito il centauro

31 Maggio 2023
Cronaca

Latisana, donna insultata e auto danneggiata da un gruppo di bambini

31 Maggio 2023
Cronaca

Cividale. Altro incidente sul lavoro: operaio incastrato nel macchinario con un braccio

31 Maggio 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Città di Codroipo, al via l’8° torneo di Mini Rugby

31 Maggio 2023
Cronaca

Scuola pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura, 50 quelli del Fvg

1 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Morto Giulio Negroni, Gemona e Tarvisio piangono la scomparsa del Professore

1 Maggio 2023
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In